^^Elettrizzazione 
tramite induzione. Induzione elettrostatica.
Processo di induzione elettrostatica.
	
		  | 
		    | 
		una carica elettrica avvicinandosi ad un corpo, fa forza sulle sue 
		cariche elementari, provocandone una ridistribuzione che lo carica 
		localmente; globalmente la carica del corpo non varia. | 
	
	
 
	- la forza elettrica fatta dalla carica inducente si manifesta sulle cariche del corpo indotto, secondo la
	legge dei segni:
		- attira e avvicina a se' le cariche di segno opposto
 
		- respinge e allontana da se' le cariche di segno uguale.
 
	
 
	- Gli spostamenti variano a seconda se il materiale e' conduttore o no:
		- le cariche libere cambiano luogo
 
		- le cariche legate a un atomo lo deformano, ma non cambiano di luogo
 
	
 
	- Cmq, lo spostamento libero o legato delle cariche, produce localmente 
	nel corpo una carica netta indotta:
		-  vicino   : una carica netta di segno opposto (a 
		quella inducente)
 
		-  lontano : una carica netta di segno uguale (a quella 
		inducente).
 
	
 
	- La carica indotta di un segno ha uguale intensita' a quella di segno 
	opposto, poiche' la carica netta si e' conservata, si e' solo ridistribuita 
	la carica elementare.
 
Se la forza elettrica e' molto intensa puo' nascere una scarica elettrica.
Approfond  >>> 
  - Electrostatic induction
 
  - is a redistribution of electrical charge in an object, 
caused by the influence of nearby charges
 
lg: corpo o carica  inducente e indotta.
 
La carica inducente influenza le cariche del corpo indotto
	
		    | 
		    | 
		  avvicinandosi  | 
	
	
		  | 
		  | 
		  variando intensita'  | 
	
ma in essenza, poiche' non puo' apparire o scomparire nel nulla (per il 
principio di conservazione locale), e' sempre cambiando distanza.
 
 
Guida ins
Titolo
Caricare per induzione.
Processo di induzione elettrostatica.
		Q induttrice:
			- attira Q di segno opposto, e repelle Q di segno uguale.
 
		
		Lo spostamento di Q elementare crea Q netta:
		
			- vicino di segno opposto, e lontano di segno uguale, di uguale 
			intensita'.
 
		
		 
c: e' una versione di riferimento, ma come si vede sono molte quelle che ho 
fatto, e non ce n'e' una che spicca chiaramente migliore tra le altre.
Versioni "Processo di induzione elettrostatica."
Versione cc 2013
La carica induttrice, agisce sulle cariche del corpo: 
1) attira-avvicina quelle di segno opposto, e respinge-allontana quelle di ugual 
segno; 
2) e' una corrente che crea cariche nette opposte, vicino di segno opposto all'induttrice, 
lontano di ugual segno.
Versione post cc 2013
1) La carica induttrice attira-avvicina le cariche di segno opposto, e respinge-allontana quelle di ugual 
segno; 
2) crea carica netta, vicino di segno opposto all'induttrice, 
lontano di ugual segno.
 
c: l'effetto del compito in classe e' servito a semplificare.
Ritenute migliori
2013 Processo di induzione elettrostatica.
La carica induttrice, agisce sulle cariche del corpo: 
1) attira-avvicina 
quelle di segno opposto, e respinge-allontana quelle di ugual segno; 
2) e' 
una corrente che crea una carica netta, vicino di segno opposto, lontano di 
ugual segno
3) a somma zero poiche' la carica si conserva.
Prove 2016
Q induttrice si avvicina ad un corpo:
			- attira Q di segno opposto
 
			- repelle Q di segno uguale.
 
		
		Lo spostamento di Q elementare crea Q netta:
		
			- vicino di segno opposto
 
			- lontano di segno uguale.
 
		
		Il corpo rimane globalmente neutro, localmente carico.
 
c: "si avvicina" si puo' omettere. Meno frammentazione scrivendo in riga la 
contrapposizione.
c: si parla di "corpo neutro", ma l'induzione c'e' anche se il corpo e' 
carico.
Studio prepratorio. Prove di stesura-scrittura
La forza elettrica di verso opposto su cariche di segno opposto, fa slittare le 
une rispetto alle altre, creando alle estremità del corpo accumuli di carica di 
segno opposto
Le cariche del corpo indotto che hanno segno opposto, subiscono forze di verso 
opposto, e cio' provoca uno slittamento
La forza elettrica ha verso opposto su cariche di segno opposto, e cio' provoca 
uno slittamento delle une rispetto alle altre, che crea accumuli di carica alla 
superficie del corpo
 
Processo di induzione elettrostatica
	- le cariche dell'asta fanno forza sulle cariche del corpo indotto secondo 
	legge dei segni: attirano le cariche di segno opposto e respingono le 
	cariche di ugual segno.
 
	- Cio' crea sul corpo indotto un eccesso di cariche di segno opposto in 
	prossimita', e un eccesso di cariche di segno uguale in lontananza. La 
	carica indotta di un segno e' uguale a quella indotta di segno opposto, la 
	carica assoluta si e' solo ridistribuita.
 
Elettrizzazione per induzione. Processo di induzione elettrostatica.
	- Un corpo carico si avvicina a un altro
 
	- Le cariche del corpo indotto sono forzate dalla carica inducente 
	(secondo la regola dei segni) che ne modifica il moto:
		- le cariche di segno opposte sono attratte e tendono ad avvicinarsi
 
		- le cariche di segno uguale sono respinte e tendono ad allontanarsi
 
	
	 
	- Le cariche indotte raggiungono un nuovo equilibrio 
 
Elettrizzazione per induzione. Processo di induzione elettrostatica.
	- Un corpo carico si avvicina a un altro
 
	- Le cariche del corpo indotto sono forzate dalla carica inducente:
		- le cariche di segno opposte sono attratte e tendono ad avvicinarsi
 
		- le cariche di segno uguale sono respinte e tendono ad allontanarsi
 
	
	 
	- Le cariche indotte raggiungono un nuovo equilibrio 
 
Elettrizzazione per induzione. Processo di induzione elettrostatica.
	- Un corpo carico si avvicina a un altro.
 
	- Fa forza elettrica sulle sue cariche:
		- attira e avvicina a se' le cariche di segno opposte
 
		- respinge e allontana da se' le cariche di segno uguale
 
	
	 
	- Cio' produce localmente una carica netta indotta:
		-  vicino una carica netta di segno opposto
 
		-  lontano una carica netta di segno uguale.
 
	
	 
Se la forza elettrica e' molto intensa puo' nascere una scarica elettrica.
Pezzi
	- Le cariche del corpo sono attratte e respinte, si ridistribuiscono, 
	creando vicino una carica netta di segno opposto, lontano viceversa, 
 
	- poiche' c'e' uno slittamento delle cariche
 
	- Le cariche di segno opposto si avvicinano, quelle di segno uguale si 
	allontanano,
 
	- Nel corpo, le cariche di segno opposto sono attratte, di segno uguale 
	respinte, si ridistribuiscono creando vicino una carica netta di segno 
	opposto, 
 
	- Le cariche del corpo di segno opposto alla carica induttrice
 
	- Le cariche attirate si avvicinano, quelle respinte si allontanano
 
	- Le cariche di segno opposto sono attirate
 
	- Un corpo inizialmente neutro, e una carica si avvicinano: le cariche del 
	corpo si spostano, creando una carica netta locale, vicina di segno opposto
 
	- La carica induttrice attira le cariche del corpo di segno opposto, e 
	respinge quelle di ugual segno, di conseguenza si spostano, creando vicino 
	una carica netta di segno opposto, e lontano di ugual segno, rimanendo il 
	corpo globalmente neutro.
 
	- La carica induttrice attira le cariche del corpo di segno opposto, e 
	respinge quelle di ugual segno, di conseguenza si spostano, creando una 
	carica netta, vicino di segno opposto, lontano di ugual segno, e a somma 
	zero.
 
	- La carica induttrice, e le cariche del corpo: