| 
		Nel conduttore in situazione statica, le cariche si trovano sulla superficie, nel materiale interno non ci sono cariche. | 
		![]() 
  | 
		
		 I corpi sono cosi' lontani da non influenzarsi. Corpo carico di 1 solo segno: le cariche si respingono reciprocamente, tenendosi il piu' lontano possibile una dall'altra.  | 
	
		![]() 
  | 
		Il corpo carico si avvicina ad un corpo, e fa induzione, ma l'induzione e' reciproca. | 
		![]() 
  | 
		Avvicinandosi l'induzione aumenta d'intensita', fino ad un massimo, appena prima di toccarsi. Puo' scoccare una scintilla di prossimita'.  | 
	
		![]() 
  | 
		
		Quando i 2 corpi si 
		toccano, le cariche passano dal corpo carico a quello scarico (corrente 
		di carica); il processo di carica termina poiche' la carica che si sta 
		formando, si oppone ad un ulteriore passaggio di cariche. Equilibrio 
		elettrostatico. Notare che nella zona di contatto, non piu' superficie esterna, bensi materiale interno, non ci sono cariche. 
  | 
	
		![]()  | 
		I corpi si separano. La carica si divide in base alla capacita' del conduttore, non a meta'. 
  | 
	
        | 
		
		![]() I corpi sono cosi' lontani da non influenzarsi. Il corpo carico di 1 solo segno: le cariche si respingono reciprocamente, tenendosi il piu' lontano possibile una dall'altra.  | 
	|
		![]() Il corpo carico si avvicina ad un corpo, e fa induzione, ma l'induzione e' reciproca.  | 
		
		![]() Avvicinandosi l'induzione aumenta d'intensita', fino ad un massimo appena prima di toccars.  | 
	|
		![]() Quando i 2 corpi si toccano, le cariche passano dal corpo carico a quello scarico (corrente di carica); il processo di carica termina poiche' la carica che si sta formando, si oppone ad un ulteriore passaggio di cariche. Equilibrio elettrostatico.  | 
		
		![]() La carica si divide in base alla capacita' del conduttore, non a meta'. 
  |