Per caricare un corpo, toccarlo con un corpo carico.
Se uno dei 2 corpi non e' conduttore, il processo:
		![]() 
  | 
		Un corpo carico ed uno neutro. | 
		![]() 
  | 
		
		Quando i 2 corpi si 
		toccano, le cariche passano dal corpo carico a quello scarico (corrente 
		di carica); il processo di carica termina poiche' la carica che si sta 
		formando, si oppone ad un ulteriore passaggio di cariche. Equilibrio 
		elettrostatico. 
  | 
	
		![]()  | 
		I corpi si separano.  La carica si divide in base alla capacita' del conduttore, non a meta'. 
  | 
	
"Conduzione" corretto, "contatto" fuorviante, poiche' anche l'elettrizzazione per strofinio e' associata al contatto. Inoltre "per contatto" fu il nome di una teoria degli inizi, ora abbandonata.