INT
++G++L++/  ++
+           +
+++++++++++++     ref: interrut
| Nello schema la lampadina si accende? | |
| Gaslini90 | no, perche' nella posizione in cui si trova l'interruttore, la corrente non ritorna al punto di origine. Invece se l'interruttore e' chiuso, la corrente passa, fa accendere la lampadina e ritorna all'origine. | 
| Quagliato90 | per utilizzatore bipolo occorre un bi-contatto per funzionare. Quindi la lampadina non si accende se colleghiamo soltanto 1 polo. | 
| esistono utilizzatori mono-poli? | |
| Dusi90 | la corrente passa per il polo positivo e arriva alla lampadina, brucia e torna alla pila. | 
| Sioli92 | quando chiudo l'interruttore c'e' il passaggio di corrente, la lampadina si accende | 
| Alessandrini | il surriscaldamento che avviene all'interno della lampadina e' causato dallo scontrarsi delle diverse cariche positiva e negativa. | 
i: finora non sono mai intervenuto sulle vostre affermazioni sulla corrente.
Prendiamo coscienza che stiamo parlando di una cosa che non vediamo; in molte cose che non vediamo, non crediamo, in altre si es: i fantasmi, l'aria.
Le proprieta' di Dio: Dio c'e', ma non si vede.
San Tommaso ficcanaso: se non vedo, non credo.
Chi ha finito vada alla lavagna a farci vedere.
| il passaggio della corrente lo pensi come un movimento? | |
| Cerliani | si | 
| e allora perche' fai un segno, un "dente di sega" che cosi' come e' non mi da' il senso del movimento, e' statico, prova a completarlo in modo da renderlo espressivo del movimento che hai in mente. Intanto che ci pensi, vediamo un altro. | 
i: perche' disegni un solo pezzo? presuppongo perche' lo ritieni, anche se non lo hai detto, esemplificativo di tutto il circuito; pero' io sono incerto nel figurarmi come disegneresti per tutto il circuito, quindi ti invito a completare.
>>>>>I>>>>>> G L <<<<<<<<<<<<
| Lucini | ho disegnato i 2 casi: interruttore aperto/chiuso - aperto: la corrente parte dal generatore e arriva fino alla interruzione. - chiuso: esce dal + della pila, entra in un polo della lampada, esce dall'altro polo, fa il giro, ritorna al - d pila.  | 
  
|---|---|
| cosa succede della corrente che arriva all'interruzione? | |
| Lucini | si ferma e smette di uscire dalla pila | 
| allora e' una corrente che c'e' solo la prima volta che attacco il filo alla pila, la potremmo chiamare una "CORRENTE DI CONTATTO" | 
>>>>>>>>> G L >>>>>>>>>
| Sioli | 
 la corrente esce da un polo d pila e va a un polo d lampadina, esce dall'altro polo della pila e va all'altro polo d lampadina  | 
  
|---|
i: raccogliamo le diverse eg in un unico foglio
d: I modelli presentati sono incompatibili; come facciamo a scegliere?
c: Pensare prove a favore/sfavore (pro/contro) i vari modelli.
Il modello a correnti uguali uscenti da pila non spiega.
Ref: mov\flu.
la corrente passa, circola, transita, viene interrotta, deviata, ... nel filo
ins: passa, circola, transita, ... come? spieghiamoci per analogia ...
- come le automobili che entrano e escono da una autostrada
- come l'aria passa per la gola, l'acqua nei tubi
ins: possiamo considerare i 2 esempi come prototipi di:
FLUSSO CORPUSCOLARE (def) movimento di una popolazione numerosa di elementi
FLUSSO CONTINUO (def) il movimento dei fluidi e piu' in generale di sistemi
continui es: luce, calore, ...
FLUSSO (def) moto di un fluido continuo/corpuscolare im/materiale conserva/dissipa-tivo in/comprimibile.
CINEMATICA, DINAMICA DEI FLUSSI
Si puo' e conviene disintrecciare 2 aspetti dell'indagine:
cinematica: la descrizione del flusso come movimento
dinamica  : le cause del flusso e come queste influenzano, determinano il
flusso. Messa in moto e mantenimento in moto del flusso.
REGIME/TRANSITORIO
Situazione a regime es: acceso/spento, stato1/stato2.
Nel transitorio di contatto, transizione dallo stato1 allo stato2, come
funzionano le cose?
Bisogna saper spiegare le fasi di regime e quelle di transitorio.
Potrei pensare a una corrente positiva e una negativa:
corrente positiva uscente polo positivo, entrante negativo
corrente negativa uscente polo negativo, entrante positivo
la necessita' di entrambe per lo svilupparsi degli effetti elettrici.
Questo spiegherebbe:
Obiezione: quando si ricombinano nel filo, non c'e' produzione di luce; potrebbe essere non avvertibile; potrebbero produrre calore.