C&N:  ___-___-10  Clas_2AT
Corregge: p:           e:          voto:
070 Se un materiale non e' un miscuglio e' una sostanza. 1 3
Si puo' stabilire se un liquido e' un miscuglio, facendolo bollire, poiche':    
la temperatura di ebollizione aumenta. 2  
074 La temperatura di ebollizione dell'acqua salata ...   4
aumenta all'aumentare della concentrazione 2  
piu' precisamente: fino a 108 �C, in saturazione 2  
205 (v) (f) La filtrazione serve per separare i componenti di tutti i tipi di miscugli. 1 4
206 (v) (f) Una soluzione omogenea e' una sostanza pura. 1  
207 (v) (f) I composti sono sostanze pure. 1  
208 (v) (f) 2,00 g di idrogeno e 1,00 g di ossigeno, danno 3,00 g di H2O 1  
80 Distillazione: passaggi di stato in sequenza. Liq  →  vapore  →  liq 2 11
81 L'ossidazione di un metallo e' una reazione (tipo): sintesi 1  
82 La diluizione (in acqua) dell'acido solforico e' una reazione (tipo): esotermica 1  
83 La dissoluzione del sale NaCl in acqua, e' una reazione (tipo): endotermica 1  
84 2H vs H2: 2 atomi di H, 1 molecola biatomica di H 1  
85 Elemento sempre presente negli acidi: idrogeno 1  
86 Idrossido: composto di 1 metallo e 1 o piu' ossidrili OH 2  
87 Gli isotopi dell'idrogeno sono: deuterio 1p1n, trizio 1p2n 2  
88 Cromatografia, si basa su: i componenti di un miscuglio 2 5
si muovono con velocita' diverse in un mezzo poroso 3  
90 Concentrazione. Def generale e 5 particolari.   13
 
  Qsoluto               1: c concentrazione di soluto in una soluzione
c =  
 

2: Q quantita'

  Qsoluzione    
5  
  1: %  in massa. Massa su massa. 2  
2: %  in volume. Volume su volume. 2  
3: grammi/litro                  4: moli/litro 2  
5: ppm, parti per milione, di massa 2  
107 Calc densita' miscuglio acqua-olio AB. VA=40 cm3; VB=20 cm3; dB=0,8 g/cm3. Seguire il procedimento indicato.   14
 
    g     g      
Calc MA dAVA= 1 
* 40cm3= 1*40
cm3= 40 g  
    cm3     cm3      
2  
 
    g     g      
Calc MB dBVB= 0,8 
* 20cm3= 0,8*20
cm3= 16 g  
    cm3     cm3      
2  
  Calc Mtotale=MA+MB= 40g + 16g = 56g 1  
  Calc Vtotale=VA+VB= 40cm3 + 20cm3 = 60cm3 1  
 
  M   56 g   g
Calc d= 
=
=0,93
  V   60 cm3   cm3
2  
 
Quale e' la formula letterale in generale per rispondere a questo tipo di problema? Quale ipotesi e' implicita nella formula?
  dAVA+dBVB
d=  
  VA+VB
4  
ip: Il volume del composto e' = alla somma dei volumi dei componenti. 2  
600 Unendo 2 sfere d'acqua in un'unica sfera d'acqua,  6
il peso del corpo composto  2
e' uguale alla somma dei pesi dei corpi componenti
il volume del corpo composto   2
e' uguale alla somma dei volumi dei corpi componenti
l'area esterna del corpo composto  2
e' minore della somma delle aree esterne dei corpi componenti
610 1 litro di acqua + 1 litro di alcool, mischiati: 5
- non si sommano a 2 litri, ma un po' meno, circa 1,93 litri 3
- invece il peso e' uguale alla somma dei pesi dei corpi componenti 2
815 Principio di conservazione della materia, formulazione poetica: 9
nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma 3
Operativo: in un sistema chiuso (rispetto ai flussi di materia), 3
 il peso si conserva
Detto per una reazione chimica: la massa dei reagenti e' uguale alla 3
massa dei prodotti
816 Punti essenziali della teoria atomica di Dalton 8
1: la materia e' fatta di atomi 2
2: Gli atomi dello stesso elemento sono uguali 2
3: Nelle reazioni chimiche gli atomi rimangono inalterati 2
nei prodotti si ritrovano combinati in modo diverso. 2
108 Una lattina di birra normale e' 33 cl, con una concentrazione alcolica 4,9% in volume. Quanto alcool contiene? (2p+1+1)   4
 
  4,9      
frml: Vsoluto= c*Vsoluzione          sost:
*33 cl =         calc: = 1,6 cl
  100      
4  
118 Reazione di precipitazione di sostanza gialla   10
 
Pb(NO3)2  +  KI   -->    PbI2  +  KNO3             
aq   aq   s   aq    Precipita PbI2 solido
6  
  Pb(NO3)2  nitrato di piombo      KI  ioduro di potassio 2  
  PbI2 ioduro di piombo               KNO3  nitrato di potassio 2  
128 Reazione: acido solforico e ferro. Acido cloridrico e ferro.   4
  H2SO4  + Fe →  FeSO4 + H2 4  
138 Bilanciare   CaCO3 + HCl  →  CaCl2 + CO2 + H2O   2
  CaCO3 + 2HCl  →  CaCl2 + CO2 + H2O 2  
148 NaOH + HCl  → NaCl + H2O                   In generale: 2 4
  acido e idrossido reagiscono producendo un sale 2  
158 Alcuni pezzetti di carbone bruciano in cenere. La massa della cenere e': (a) Uguale a quella dei pezzetti di carbone.(b) Minore. (c) Maggiore. (d) Indefinita, poiche' non si puo' stabilire a priori quale sara' la massa della cenere.   2
168 40 g di calcio reagiscono esattamente con 16 g di ossigeno, formando ossido di calcio CaO. Quanti grammi di ossigeno per reagire esattamente con 5 g di calcio?

Indicazione: 40:16 = 5:x              Soluz: x=5*16/40

  3
178 La massa molare dell'idrogeno e' circa 1 g/mole, dell'ossigeno circa 16 g/mole. Calc massa molare H2O. Indicazione: (2*1+16) g/mole   2
180 1 mole di un elemento e' una massa in grammi numericamente 3 12
   uguale alla sua massa atomica relativa. 3  
  Le moli di tutti gli elementi hanno lo stesso numero di atomi. 2  
  Il numero di Avogadro e' il numero di atomi di 1 mole. 2  
  Per definizione, 1 mole di 12C ha una massa di 12 g. 2  
1
 
  2
      
3
 
4
 
  5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
  13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
          26     29 30         35  
                                53
 
 
                          82