Analogo a: Disegnare
un rettangolo alto e stretto, e uno basso e largo.
22-sett-2007 classe 1C
i: Intendevo una differenza piu' marcata ... Prova a farne un altro ...
i: Questo nuovo non e' un cilindro, sembra un tronco di cono.
Per precisare la diversita' di grandezza, diamone la misura relativa, usando le frazioni.
i: non sto domandando la costruzione geometrica 3D secondo regole, come nel disegno tecnico, ma una raffigurazione libera.
i: "larghezza" o "diametro" del cilindro. Dico "larghezza" perche' e' la sua grandezza orizzontale, visto di fronte, con la faccia piatta messa in orizzontale, che e' la posizione standard in cui viene raffigurato. Ho usato "larghezza" perche' e' come spesso viene chiamato nel linguaggio comune, pero' nel linguaggio specialistico e' "diametro", che dobbiamo acquisire, quindi cosi' lo chiameremo.
variabili | |||
---|---|---|---|
D | H | ||
c o r p i |
A | DA | HA |
B | DB | HB |
Si potrebbe fare a caso, usando progressivamente le lettere dell'alfabeto. Da allievi fisici dobbiamo usare una denominazione che faciliti il confronto tra i 2 corpi. E' un po' piu' complicato delle semplici lettere perche' usa "lettere con pedici".
A e B indicano i corpi, in questo caso cilindri, che vengono descritti nella riga della tabella tramite alcune loro grandezze, in questo caso D e H diametro e altezza (Height).
L'identificatore composto indica il valore di una certa grandezza di un certo
corpo: DA = diametro del cilindro A; HA
altezza del cilindro A; idem per il cilindro B: DB diametro del
cilindro B; HB altezza del cilindro B.
1 | ||
LB= 3 LA i: e viceversa LA=? LA= |
|
LB |
3 |
Un altro allievo scriva la formula di confronto tra le 2 altezze.
HA= HB 3 i: e viceversa HB= ? HB= HA:3 esatto, ma usando le frazioni come si scrive?
1 | |
HB=HA |
|
3 |
d: Mettere la frazione prima o dopo la lettera e' uguale o diverso?
d: lettera e frazione sono semplicemente simboli accostati o c'e' sottintesa un'operazione?
Dire "Precisiamo le differenze usando le frazioni", che hanno un linguaggio moltiplicativo ... mi e' sembrato meglio evitarlo; ho detto invece "precisiamo le DIVERSITA' usando le frazioni", forse meglio dire: "precisiamo la misura relativa usando le frazioni".