^^<<>>Programma di fisica Liceo Scientifico Tecnologico, classe 4A, pre 2006.

Onde, ottica, termodinamica.

 

Programma 05/06 LST "Meucci" Massa

TEMA 1 :VIBRAZIONI ED ONDE

  1. Moto armonico. Moti oscillatori. Oscillazioni forzate e risonanza. 
  2. Onde. Onde elastiche. Onde trasversali, longitudinali, di torsione, impulsive, periodiche. 
  3. Periodo, frequenza, lunghezza d'onda di un'onda periodica. Onde sinusoidali. 
  4. Equazione di un'onda.

LABORATORIO:

  1. Pendolo semplice. Studio del moto di un pendolo semplice.
  2. Oscillatore armonico.

TEMA 1 :VIBRAZIONI ED ONDE

  1. Riflessione. Rifrazione. 
  2. Diffrazione, interferenza. Onde stazionarie. 
  3. Energia, potenza, intensità di un'onda e livello di intensità. 
  4. Suono. Produzione e propagazione dei suoni. 
  5. Altezza, intensità, timbro. 
  6. Effetto Doppler. 
  7. Interferenza, diffrazione, battimenti. Onde stazionarie nei tubi.

LABORATORIO:

  1. Stroboscopio come misuratore di frequenze e di velocità.
  2. Proiezione su di un piano di un moto circolare uniforme. 
  3. Oscillazioni forzate e risonanza. 
  4. Misure di massa con la bilancia inerziale.
  5. Onde impulsive longitudinali e trasversali mediante molle.
  6. Ondoscopio: onde piane ed onde circolari.
  7. Misurazioni di velocità, lunghezza d'onda e frequenza.
  8. Riflessione e rifrazione.
  9. Fenomeni di interferenza costruttiva e distruttiva con onde piane e circolari.
  10. Fenomeni di interferenza e diffrazione.
  11. Oscilloscopio per la misura della frequenza di un diapason.
  12. Origine dei suoni: altezza, intensità,timbro.
  13. Fenomeni di risonanza. Battimenti.
  14. Onde confinate nello spazio, onde stazionarie.
  15. Misura della velocità del suono in aria mediante risonanza di onde stazionarie.
  16. Corde e canne. 
  17. Tubo di Quincke e fenomeni di interferenza.

TEMA 2 : OTTICA

  1. Sorgenti di luce.
  2. Propagazione rettilinea della luce.
  3. Velocità della luce, riflessione, rifrazione.
  4. Specchi.
  5. Lenti.
  6. Equazione dei punti coniugati per gli specchi.

LABORATORIO:

  1. Ottica geometrica: Propagazione rettilinea della luce.
  2. Verifica delle leggi della riflessione e della rifrazione.
  3. Misura dell'angolo limite. Riflessione totale. Prismi a riflessione totale.
  4. Verifica dell'equazione dei punti coniugati.
  5. Distanza focale di una lente.
  6. Esperienza di Young per misure di lunghezza d'onda.

TEMA 3 :TERMODINAMICA

  1. Termometria: Temperatura. Termometri.
  2. Dilatazione termica nei solidi e nei liquidi, calore specifico, equilibrio termico.
  3. Leggi dei gas.
  4. Calore: Trasmissione del calore per conduzione, convezione, irraggiamento. Principio di equivalenza. Energia interna di un sistema. 
  5. Trasformazioni reversibili, trasformazioni irreversibili. Trasformazioni isocore, isobare, isoterme, adiabatiche. Lavoro in una trasformazione. 
  6. Primo principio della termodinamica. 
  7. Energia interna di un gas perfetto, calori specifici dei gas perfetti e calore molare. Relazione di Mayer.
  8. Secondo principio della termodinamica. Enunciati di Lord Kelvin e Clausius. Rendimento di una macchina termica, ciclo di Carnot. Degradazione dell'energia.
  9. Teoria cinetica dei gas. Modello del gas perfetto, urti molecolari e pressione. Energia cinetica e temperatura.
  10. Entropia. Passaggi di stato.

LABORATORIO:

  1. Termometria: metodo per costruire un termometro.
  2. Termometro a dilatazione di liquido, a semiconduttore, a termocoppia, a resistenza, bimetallici. Misura del coefficiente di dilatazione volumica. 
  3. Verifica della legge di Boyle.
  4. Misura del calore specifico di corpi solidi.
  5. Misura dell'equivalente meccanico della caloria con l'apparecchiatura di Callendar.
  6. Trasformazione dell'energia elettrica in calore e misura dell'equivalente elettrico della caloria.