POF Art. 54 Oneri dei docenti
Gli obblighi di lavoro del personale docente sono funzionali all'orario del 
servizio stabilito dal
piano delle attività e sono finalizzati allo svolgimento delle attività di 
insegnamento e di tutte le attività
di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione e documentazione 
necessarie all'efficace
svolgimento dei processi formativi.
A tal fine gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in 
attività di insegnamento, in
senso proprio e stretto, ed in attività funzionali alla prestazione 
dell'insegnamento.
Possono essere altresì previste eventuali attività aggiuntive all'insegnamento.
	- L'attività si svolge di norma in 18 ore settimanali distribuite in non meno di 
cinque giorni alla
settimana.
 
	- Ogni docente è tenuto a compilare il registro di classe in ogni parte di sua 
competenza senza
abrasioni e cancellature o qualunque altro mezzo che ne alteri la validità ( 
penne colorate, correttore,
evidenziatori etc.).
 
	- Ai sensi della legge 241/90 chiunque abbia un interesse legittimo e soggettivo, 
anche non
finalizzato ad un ricorso, ha titolo e diritto di esaminare le prove e le 
relative valutazioni: a tal fine
però i Docenti non rilasceranno mai agli allievi gli elaborati originali, bensì 
l’Istituto rilascerà loro le
copie, secondo le procedure previste dalla legge per l’accesso ai documenti 
amministrativi.
Ogni Docente, Studente o Genitore potrà prendere visione degli elaborati 
originali, per i quali abbia
un interesse legittimo, nell'Ufficio di Presidenza.
Ogni Docente potrà prendere visione dei giudizi e dei profili dei singoli 
allievi nell'Ufficio di
Presidenza.
 
	- Il Docente non consiglierà mai l'acquisto di libri di testo diversi da quelli in 
adozione.
 
	- Ogni Docente predisporrà tempestivamente ad inizio anno scolastico la propria 
programmazione
didattica, attivando con gli studenti, in piena trasparenza, un dialogo 
costruttivo sulla definizione degli
obiettivi e dei criteri di valutazione; al termine della attività didattica 
sottoporrà alla firma della classe
il consuntivo delle attività stesse, in termini di blocchi tematici affrontati e 
di quanto altro sia utile per
lo studente.
 
	- Ogni Docente si atterrà alla programmazione presentata e concordata nell'ambito 
del Consiglio di
Classe, adoperandosi per il raggiungimento degli obiettivi didattici e delle 
mete formative.
 
	- Ogni Docente procederà a frequenti verifiche del lavoro svolto in classe in 
relazione agli obiettivi
prefissati (C.M. n.197/95), e comunque in numero non inferiore a quello 
determinato dal Collegio dei
Docenti nel Piano dell’Offerta Formativa su proposta dei Dipartimenti.
 
	- Ogni Docente, con disponibilità e spirito di collaborazione, si adopererà, 
previo impegno alla
reciprocità, per consentire le verifiche scritte in classe.
 
	- Ogni Docente si adopererà perché l'immagine esterna dell'Istituto sia 
corrispondente all'impegno
quotidianamente profuso dall'intera comunità scolastica.
 
	- Ogni Docente avrà cura di non impartire lezioni private ad allievi della propria 
scuola e di
informare il Dirigente Scolastico delle lezioni private eventualmente impartite, 
così come disposto dal
T.U. delle leggi e disposizioni sulla scuola.
 
	- Ogni docente avrà cura di non indicare ai genitori o a parenti degli allievi 
nominativi di docenti cui
avviare, per le ripetizioni, alunni in difficoltà, mentre invece incoraggerà 
l'utilizzo degli Interventi
Didattici Educativi Integrativi o dello Sportello Didattico allo scopo attivati 
dall'Istituto.
 
	- Nel rispetto del “Codice di disciplina dei dipendenti civili dello Stato”, ogni 
Docente avrà cura di
non accettare, qualunque sia il motivo, doni individuali da parte degli studenti 
e delle loro famiglie.