Metodi
  | 
    
Strumenti
  | 
  
| Settembre ottobre novembre  | 
    Ripasso. Introduzione alla scienza fisica. Misurare il valore di una variabile statistica. Misurare una corrispondenza di 2 variabili. Modellare una variabile statistica tramite distribuzione, valore medio e estremi. Modellare una dipendenza tramite tabella, grafico cartesiano, formula. Schema di pensiero di "Causa e effetto". Gli spostamenti. Rappresentazione dei dati tramite grafici e formule. I grafici cartesiani. Grandezze variabili direttamente proporzionali. Corrispondenza uniforme. Le forze. Allungamento elastico. Principio di azione e reazione. Tipi di deformazione. | 
| Esperimenti | Tracciare l'allungamento in funzione della forza, di una fettuccia
      elastica tirata da una bottiglia da mezzo litro, riempita d'acqua con 5
      gradi di ugual peso; idem facendo anche un allungamento a gradi piccoli suddividendo in 5 un grado grosso.  | 
  
| Dicembre | L'equilibrio dei fluidi: la pressione, la pressione idrostatica, il principio di Pascal, i vasi comunicanti, la spinta di Archimede, la pressione atmosferica, i misuratori di pressione. | 
| Esperimenti | Verificare la legge di Archimede. | 
| Gennaio | Il moto: sistemi di riferimento, strumenti per lo studio del moto, la velocita', il moto rettilineo uniforme. | 
| Esperimenti | Esperimenti sul moto. | 
| Febbraio | Moto accelerato: l'accelerazione, il moto rettilineo uniformemente accelerato. La forza di attrito dinamico. | 
| Esperimenti | Esperimenti sul moto. | 
| Marzo | I 3 principi della dinamica di Newton. Impulso e quantita' di moto. La conservazione della quantita' di moto: gli urti. | 
| Esperimenti | Esperimenti sul moto. | 
| Aprile | Moto circolare uniforme, velocita' angolare, accelerazione centripeta, forza centripeta. La forza gravitazionale e la forza elettrica. Il moto dei satelliti. Il moto oscillatorio: il moto armonico, l'oscillatore armonico, il pendolo semplice. | 
| Esperimenti | Misurazione di g tramite il moto sul piano inclinato. Misurazione di g tramite l'oscillazione del pendolo.  | 
  
| Maggio | L'energia cinetica di traslazione e rotazione; l'energia gravitazionale; l'energia elastica; il lavoro, la potenza. La conservazione e degradazione dell'energia. | 
| Esperimenti | Esperienze di misura dell'energia e della sua conservazione. | 
| Giugno | Revisione del programma svolto. | 
Almeno 2 compiti in classe scritti per ogni quadrimestre.
Roberto Occa