Metodi
  | 
    
Strumenti
  | 
  
| Settembre ottobre novembre  | 
    Introduzione alla scienza fisica. Misurare il valore di una variabile statistica. Misurare una corrispondenza di 2 variabili. Errore di misura: errore assoluto, relativo, percentuale; errore di parallasse. Modellare una variabile statistica tramite distribuzione, valore medio e estremi. Modellare una dipendenza tramite tabella, grafico cartesiano, formula. | 
| Esperimenti | Misurare l'altezza del rimbalzo di pallina elastica, ripetendo 30 volte
      nelle stesse condizioni. Misurare l'altezza del rimbalzo in funzione dell'altezza di sgancio, da 50 a 150 cm a sbalzi di 10 cm, ripetendo 3 volte per ogni altezza.  | 
  
| Dicembre | Rappresentazione dei dati tramite grafici e formule. I grafici cartesiani. Grandezze variabili direttamente proporzionali. | 
| Esperimenti | Misura del periodo di un pendolo. Periodo del pendolo in funzione della lunghezza.  | 
  
| Gennaio | Calibro, lettura del nonio. Le grandezze fisiche vettoriali. Gli spostamenti e i vettori. Le forze. | 
| Esperimenti | Misura del volume di un corpo solido tramite immersione in un liquido contenuto in un recipiente tarato. | 
| Febbraio Marzo  | 
    Gli allungamenti elastici, la forza elastica. Le operazioni sulle forze. Le componenti di una forza. La massa e il peso. La forza gravitazionale e la forza elettrica. Equilibrio di un punto materiale. La forza di attrito. L'equilibrio di un corpo rigido. Le forze su un corpo rigido. Il momento di una forza rispetto a un punto. Coppie di forze. Il baricentro. Le macchine semplici. | 
| Esperimenti | Corrispondenza forza-allungamento di una molla. Equilibrio su un piano inclinato. Determinare il coefficiente di attrito statico con l'uso di un piano inclinato.  | 
  
| Aprile Maggio  | 
    L'equilibrio dei fluidi: la pressione, la pressione idrostatica, il principio di Pascal, i vasi comunicanti, la spinta di Archimede, la pressione atmosferica, i misuratori di pressione. | 
| Esperimenti | Comportamento di un solido immerso in un liquido. | 
| Giugno | Revisione del programma svolto. | 
Almeno 2 compiti in classe scritti per ogni quadrimestre.
Roberto Occa