| Capitol | Pag | 
Libro in classe terza. | 
  
    C3 Equilibrio corpi rigidi; lavoro. Fluidi in equilibrio. | 
  ||
| 3.2.0 | 91 | Lavoro di una forza e macchine semplici | 
| 3.2.1 | 92 | Lavoro. Caso forza e spostamento allineati equiversi: L=F*s UM: joule=newton*metro J=N*m  | 
  
| 3.2.2 | 93 | Lavoro e direzione forza. L=Fs*s=F*sF  Fs e sF
      numeri relativi.  Casi: F perpendicolare a s: L=0; allineati: L=+F*s L=-F*s  | 
  
| 3.2.3 | 94 | Energia potenziale gravitazionale EG= FP*h L=ΔEG FG=m*g | 
| 3.2.3 | 94 | Energia cinetica EC | 
| 3.3.0 | 98 | Fluidi | 
| 3.3.1 | 99 | La pressione p=F/A F=p*A A=F/p. UM: pascal=newton/m2 Pa = N/m2 | 
    C4 Equilibrio termico, temperatura e calore. | 
  ||
| 4.1.1 | 113 | Teoria cinetica molecolare = ? | 
| f2 | 114 | Modello dei solidi a sfere e molle. Vedi moto armonico. | 
| 4.1.2 | 114 | Conduzione, convezione, irraggiamento. | 
| 4.1.3 | 115 | Energia interna e temperatura. | 
| 4.1.4 | 116 | Equilibrio termico e termometria | 
| 4.1.5 | 117 | Scale termometriche: scala Celsius e scala Kelvin | 
| 4.1.6 | 119 | Calore e energia interna | 
| 4.1.7 | 121 | Calorimetria: come misurare il calore specifico. | 
| 4.2.1 | 123 | Fusione e ebollizione | 
| f14 | 126 | Grafico T=f(Q) | 
| 4.2.2 | 127 | Evaporazione e condensazione | 
| 4.3.1 | 128 | Dilatazione termica | 
| f23 | 132 | Lamina bimetallica | 
      C6 Flusso stazionario d fluidi; corrente elettrica continua | 
  ||
| 6.1.0 | 161 | Il moto stazionario dei fluidi | 
| 6.1.1 | 161 | Il principio di Bernoulli Daniel | 
| 6.1.1 | 161 | Moto laminare/turbolento. Linee di flusso. | 
| 6.1.2 | 162 | Liquidi reali e viscosita'. | 
| 6.1.2 | 163 | Portata di volume, o intensita' di corrente, o flusso: I=V/t, di massa I=M/t, di unita' I=N/t UM: m3/s, kg/s, 1/s  | 
  
| 6.1.2 | 163 | Resistenza idraulica I= Δp/R | 
| 6.2.0 | 163 | La corrente elettrica e i circuiti elettrici | 
| 6.2.1 | 163 | Come si genera una corrente elettrica | 
| f4 | 163 | Paragone-analogia-corrispondenza idraulica | 
| 6.2.2 | 164 | I circuiti elettrici | 
| f6 | 165 | Trasform energia: en gravita' -> en elettrica -> en cinetica | 
| Rendimento trasformaz energia= en_prodotta_utile / en_consumata | ||
| 6.2.3 | 166 | L'intensita' di corrente elettrica I=q/t ampere=coulomb/secondi | 
| 6.2.4 | 167 | Resistenza elettrica e la legge di Ohm R=ΔV/I I=ΔV/R ΔV=R*I | 
| 6.2.4 | 167 | Res elettrica di un filo omogeneo sezione costante R=ρ*(L/A) | 
| 6.2.5 | 171 | La rappresentazione dei circuiti mediante schemi | 
| 6.2.6 | 172 | La pila elettrica. | 
| 6.2.7 | 174 | La forza elettromotrice e la resistenza interna di una pila | 
| 6.3.0 | 175 | Circuiti | 
| 6.3.1 | 175 | Collegati in serie ΔVeq=ΔVA+ΔVB+ΔVC Ieq=IA=IB=IC Req=RA+RB+RC | 
| 6.3.2 | 176 | Collegati in parallelo ΔVeq= ΔVA=ΔVB=ΔVC Ieq=IA+IB+IC Geq=GA+GB+GC 1/Req=1/RA+1/RB+1/RC | 
| 6.3.3 | 178 | Circuiti misti, con utilizzatori collegati in serie e parallelo | 
| 6.3.4 | 180 | Dispositivi di sicurezza | 
| 6.3.5 | 182 | Amperometri, voltmetri, e loro resistenza interna | 
      C7 Campo magnetico | 
  ||
| 7.1.1 | 189 | Proprieta' generali dei magneti | 
| 7.1.2 | 191 | Campi magnetici attorno ai magneti permanenti | 
| 7.1.3 | 193 | Elettromagnetismo: il campo magnetico attorno a un conduttore rettilineo | 
| 7.2.1 | 197 | Le forze magnetiche che agiscono sulle correnti | 
| 7.2.2 | 199 | La forza che agisce su un conduttore percorso da corrente e soggetto a un campo magnetico | 
| 7.2.3 | 200 | Galvanometro e strumenti derivati | 
| 7.2.4 | 201 | I motori elettrici | 
| 7.2.5 | 202 | La forza che agisce su una particella carica in un campo maagnetico | 
      C8 Sistem riferiment, velocità, moto rettilineo uniform | 
  ||
| 8.1.2 | 212 | La velocita' media vm= Δs/Δt = (s2-s1)/(t2-t1) | 
      C9 L'accelerazione | 
  ||
| 9.1.1 | 229 | L'accelerazione media am= Δv/Δt = (v2-v1)/(t2-t1) | 
      C10 I principi della dinamica di Newton | 
  ||
| 10.1.1 | 247 | 1° principio: RF=0 Û v=k . Vale anche per i fluidi, non solo per i solidi, vale per tutta la materia. | 
| 10.1.2 | 248 | 2° principio: F=m*a | 
| 10.1.3 | 250 | newton N: unita' di misura della forza basata sul 2° principio | 
| 10.1.4 | 251 | 3° principio: FAB=-FBA | 
| 10.2.1 | 253 | Massa e peso FP=m*g ; gT=-9,81 m/s^2 ; gLuna≈(1/6)*gTerra | 
| 10.2.4 | 257 | La forza di gravita' e il piano inclinato | 
      C11 Il moto in 2 dimensioni | 
  ||
| 11.2.0 | 271 | Moto e (in generale) fenomeno periodico o ciclico. Ciclo o periodo.  | 
  
| 11.2.1 | 272 | Moto circolare uniforme: definizione. | 
| 11.2.3 | 278 | Moto armonico semplice | 
| 11.2.3 | 279 | Forza di richiamo alla posizione di equilibrio | 
| 11.2.3 | 279 | Periodo di fenomeno periodico (=def) durata di 1 ciclo. T=t/N | 
| 11.2.3 | 281 | Frequenza fenomeno periodico (=def) nro cicli in 1 unità tempo.
      f=N/t Unita' di misura: hertz Hz  | 
  
| f15 | 279 | Oscillazioni rettilinee del sistema corpo-molla | 
      C13 L'energia meccanica e la sua conservazione. | 
  ||
| 13.1.0 | 307 | L'energia nelle sue molte forme. | 
| 13.1.1 | 307 | Forme di energia. | 
| 13.1.1 | 307 | Energia potenziale elastica EE=(1/2)*k*x^2 L=ΔEE FE=-k*x | 
| 13.1.2 | 308 | Lavoro d forza fa variare en cinetica EC=(1/2)*m*v^2 L=ΔEC F=m*a | 
| 13.1.3 | 312 | La conservazione dell'energia meccanica ΔEG+ΔEC+ΔEE=0 EG+EC+EE=k | 
| 13.2.0 | 316 | Il principio di conservazione dell'energia | 
| 13.2.1 | 316 | I sistemi guardati per energia | 
| 13.2.2 | 320 | Analisi degli urti | 
| 13.3 | 323 | La potenza di un'azione (non di una cosa) P= L/t | 
Aggiunte non su libro | 
  
      C11 Il moto in 2 dimensioni | 
  
| Fenomeno ciclico: ciclo o periodo; N Numero di cicli, t Durata totale dei cicli, Periodo T=t/N, Frequenza f=N/t; relazione tra periodo e frequenza: f*T=1 T=1/f f=1/T. | 
      C13 L'energia meccanica e la sua conservazione. | 
  
| Confronto di potenze PB/PA = (LB/tB)/(LA/tA) | 
      Ottica geometrica | 
  
| Teoria dei raggi di luce. | 
| Legge della riflessione. | 
| Legge della rifrazione. | 
      Spazio | 
  
| Relazione tra le estensioni 123D delle figure simili L=k*L0 A=k2*A0 V=k3*V0 ΔL/L=k ΔA/A=2*k ΔV/V=3*k  | 
  
LE FORZE. Le f sono fatte anche dai non viventi. Effetti delle forze. Effetto
delle forze su un corpo fermo, effetto delle forze su un corpo in moto. Paragone
tra: sollevamento di un oggetto, spostamento del carrello del supermercato.
Sistema di misura delle forze; unita' di misura nel S.I. Sistemi di misura di
una forza: scala arbitraria; confronto con forza peso; forze messe in parallelo.
Sistemi di forze allineate e non allineate. Sistemi di forze equivalenti. Legge
di equilibrio in forma aritmetica SFsx=SFdx e algebrica SF=0. Catena di forze di
una catena di corpi ABC FAB=FBC.
Fenomeno dell'attrito; f di attrito statico e dinamico; forza di unione f=K*fu.
"Qual e' la direzione della forza di attrito se il corpo e' fermo?". F
di resistenza viscosa; forza del vento; f di Bernoulli; f di Archimede (stesso
corpo fatto d'acqua). Moto convettivo acqua riscaldata. La forza di
deformazione: elastica / plastica (vedi oltre). F elettrica; f magnetica. Il
peso visto come f: la f peso. F di contatto, a distanza, campo. F concentrate /
distribuite, su un volume, su una superficie. F attive / passive. F vincolari. F
interne / esterne al sistema materiale considerato. La f come grandezza
vettoriale; f positive e negative. Composizione di f; f equilibrante di un
sistema di f applicate in un punto; risultante di un sistema di f. Tanti sistemi
di corpi, 1 solo sistema di forze. Tirare, spingere, si equivalgono se fatti su
un corpo rigido.Coppie di forze equivalenti; momento di una coppia. Momento di
una forza rispetto a un punto z preso come polo. Momento di un sistema di forze
su una trave. Sistema di forze simmetrico rispetto a un asse: se si pone il polo
nel centro: M=0. EQUILIBRIO. Equilibrio della trave.
I 3 principi della dinamica: 1- legge d'inerzia 2- legge del moto 3- legge di
azione e reazione.
Legge di gravitazione universale. Il peso reinterpretato come f di attrazione
gravitazionale. Moto circolare attorno al centro di massa di Terra e Luna. Peso
apparente / peso proprio es: pesata su ascensore. Peso fatto e peso subito dal
corpo.
RIMBALZI. Confronto tra discesa e salita dei rimbalzi: velocita', energia
cinetica, energia potenziale; energia e velocita' alla stessa altezza. Tempi di
discesa e risalita alla stessa altezza.
DEFORMAZIONI. Deformazioni ELASTICHE e PLASTICHE. Cambiamenti dell'elastico
durante la deformazione.
Lunghezza forzata, lunghezza iniziale, variazione di lunghezza. Stato non
forzato indeformato, stato forzato deformato.
Dipendenza: misurare gli allungamenti in funzione della forza applicata.
lunghezza in funzione della forza l=f(F); Dl=k*l; Dl=k*F; legge della forza
fatta dalla molla F=k*x. Schema cause-effetti per l'allungamento. Tipi di
deformazioni: allungare, accorciare, torcere, flettere. Classificaz corpi:
plastici, elastici, intermedi. Composizione di fili elastici. La legge di Hook
DL=(1/E)*(L*F/A)