^^<<>>Esame di fisica. Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca. A.S. 2006 tema 
2.
 
Effetto Joule. Spiegare aumento resistenza conduttori.
L'effetto Joule ha tantissime applicazioni pratiche, anche all'interno delle
nostre case.
  - Descrivere e spiegare l'effetto Joule con una breve relazione scientifica.
 
  - Spiegare perche' la resistenza di un conduttore aumenta con l'aumento
    della temperatura. Cosa succede, invece, nel caso di un semiconduttore?
 
  - Rappresentare graficamente e commentare l'andamento dell'intensita' di
    corrente nel filamento di una lampada, in funzione del tempo, da quando e'
    freddo a quando e' diventato incandescente (si supponga costante la ddp
    applicata al filamento).
 
  - Spiegare il significato dell'espressione "corto circuito" che si
    sente qualche volta come causa d'incendio in un appartamento.
 
  - Spiegare il concetto di "potenza elettrica" e ricavare le
    formule che permettono di calcolare sia l'energia e sia la potenza in
    corrente continua e alternata. Ricavare anche le rispettive unita' di misura
    come grandezze derivate del Sistema SI.
 
  - Uno scaldabagno elettrico, con una potenza di 1,2kW, contiene 80 litri
    d'acqua alla temperatura di 18 °C. Ammettendo che vi sia una dispersione di
    energia del 5%, calcolare:
    
      - l'intensita' di corrente che attraversa la resistenza, sapendo che la
        tensione di rete e' 220V;
 
      - quanto tempo e' necessario, approssimando al minuto, perche' il
        termostato inter rompa l'alimentazione elettrica sapendo che esso e'
        predisposto per interromperla quando l'acqua ha raggiunto la temperatura
        di 40 °C;
 
      - la spesa da sostenere per portare l'acqua da 18 °C a 40 °C, sapendo
        che il costo del servizio e' di 0,13 Euro/kWh;
 
      - la spesa sostenuta inutilmente a causa della dispersione di energia
        nello scaldabagno.
 
    
   
 
  - >>>
 
  - >>>
 
  - >>> 
 
  - >>>