|
Per aprire un documento fatto da un'applicazione ci sono 2 modi. |
|
|
|
1. Dove? Aprirlo dall'interno dell'applicazione |
|
|
|
Come? Menu > File > Apri |
|
|
|
2. Dove? Aprirlo da un elenco di file in una cartella del
sistema operativo |
|
|
|
Come? Doppio clic sul nome del documento |
|
|
|
|
|
|
|
Per salvare un documento assegnandogli un nome voluto: Menu
> File > Salva con nome |
|
|
|
|
|
|
|
In generale, per dare un comando ci sono piu' modi |
|
|
|
|
|
|
|
Per chiudere una finestra: clic su croce nell'angolo in
alto a destra della finestra |
|
|
|
|
|
|
|
I programmi cercano di aiutare l'utente. E' molto importante imparare
a usare gli aiuti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I programmi sono dotati di una guida in linea, spesso e' il vero e
proprio manuale. |
|
|
|
E' molto importante imparare
a usare la guida in linea. |
|
|
|
|
|
|
|
I comandi di Autocad sono sempre tradotti in un cmd nella riga di cmd,
e' essenziale |
|
|
|
leggere il dialogo che ne segue |
|
|
|
e se non si capisce, per ricevere aiuto, premere il
tasto funzione F1 |
|
|
|
|
|
|
|
Per scegliere un comando ci sono 3 modi: tastiera,
menu. icona |
|
|
|
|
|
|
|
Per interrompere un comando:premere il tasto Esc (Escape) |
|
|
|
|
|
|
|
Viste 3D. Sono disponibili viste "preassegnate": |
|
|
|
- 6 ORTOGONALI: alto, basso, sinistra, destra, fronte,
retro |
|
|
|
- 4 ASSONOMETRICHE: SO, SE, NO, NE |
|
|
|
E' possibile definire una vista. |
|
|
|
I comandi per la vista si trovano nel menu Visualizza. |
|
|
|
|
|
|
|
Per attivare una barra degli strumenti: |
|
|
|
- clic-dx sul pannello delle barre |
|
|
|
- oppure Menu > Visualizza
> Barre degli strumenti |
|
|
|
Per spostare una barra degli strumenti: trascinarla col
mouse |
|
|
|
|
|
|
|
Rotellina del mouse: |
|
|
|
- Ruotando: "zoom in" in un verso e
"zoom out" nell'altro |
|
|
|
- Premendo e muovendo: pan |
|
|
|
|
|
|
|
Se un layer e' disattivato: i suoi oggetti non sono
visualizzati e stampati |
|
|
|
|
|
|
|
Finestra delle proprieta' di un oggetto:- richiamare: doppio
clic sull'oggetto |
|
|
|
Se la finestra delle proprieta' e' presente, per averne le proprieta': selezionarlo |
|
|
|
|
|
|
|
La finestra di selezione seleziona diversamente secondo che: |
|
|
|
- tracciata sx-dx: solo oggetti contenuti |
|
|
|
- tracciata dx-sx: tutti gli oggetti toccati |
|
|
|
|
|
|
|
Per tracciare una linea della lunghezza voluta, una volta dato il cmd: scrivere
la lunghezza |
|
|
|
e terminare premendo il tasto Invio |
|
|
|
|
|
|
|
Snap per disegnare con precisione |
|
|
|
Tipi: snap di griglia, e snap ad oggetto. |
|
|
|
|
|
|
|
Per cancellare un oggetto: selezionarlo e premere il
tasto Canc |
|
|
|
|
|
|
|
Per copiare o spostare o ruotare, usare il cmd
specifico e seguire il dialogo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I comandi di quotatura si trovano nel menu di quotatura. |
|
|
|
La quotatura piu' semplice: quotatura rapida. |
|
|
|
|
|
|
|
Per far diventare piu' oggetti un unico oggetto, bisogna definire
un blocco |
|
|
|
Distinguiamo con un nome specifico le linee orizzontali da quelle
verticali, chiamando: |
|
|
|
- RIGHE le linee ORIZZONTALI |
|
|
|
- COLONNE le linee VERTICALI |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una zona di celle si trova nella riga 3, dalla colonna B, alla colonna F. |
|
|
|
Nome prima cella? B3 |
|
|
|
Nome ultima cella? F3 |
|
|
|
Nome zona? B3:F3 |
|
|
|
|
|
|
|
Per semplicita', per indicare una zona, scriviamo: "zona". |
|
|
|
Per inserire una formula
o una funzione nel foglio
di calcolo Excel, |
|
|
|
bisogna iniziare sempre con il segno di uguale |
|
|
|
|
|
|
|
=MIN(zona)
per calcolare il MINIMO di una zona |
|
|
|
=MAX(zona)
per calcolare il MASSIMO di una zona |
|
|
|
=MEDIA(zona)
per calcolare la MEDIA ARITMETICA di una zona |
|
|