Il peso e' una forza, la forza peso.
Paragone: La calamita attira il ferro, cosi'
come la terra attira il corpo.
La forza di gravita' e' la forza
peso.
La resistenza e' una forza, la forza
di resistenza.
La forza di gravita' fa forza a distanza,
invece la forza di Archimede fa forza a contatto.
La forza di gravita' e' distribuita
nel volume del corpo,
invece la forza di Archimede e'
distribuita
sulla superficie del corpo.
La forza vettoriale e' definita da:
-1: intensita'
-2: direzione
-3: verso
Forze allineate =def= uguale direzione (potendo avere versi sia uguali che opposti)
I vettori allineati e la loro somma si possono rappresentare tramite i numeri relativi e la loro somma.
La convezione usuale e' che:
- le forze verso l'alto sono positive
- le forze verso il basso sono negative
La RISULTANTE di un sistema di forze e' =def= la loro somma vettoriale.
extra:
La forza di Archimede e' sempre positiva.
La forza peso e' sempre negativa.
Corpo fermo implica Risultante=0.
La forza di Archimede dipende dall'immersione,
quindi se l'immersione e' invariata
consegue che la forza di Archimede e'
invariata.
Se la mano non c'e', allora la forza
della mano vale zero.
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
Un corpo che galleggia, fermo nell'acqua ferma |
sostenuto da una mano, fermo nell'acqua ferma |
sprofondato da una mano, fermo nell'acqua ferma |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FP=-5 | FA=+5 | FM=0 | R=0 | FP=-5 | FA=+3 | FM=+2 | R=0 | FP=-5 | FA=+7 | FM=-2 | R=0 |
FP= forza
peso FA= forza di Archimede FM= forza mano R= forza risultante |
Poi la mano cessa di fare forza, cosi' velocemente che tutti i corpi sono ancora nelle stesse posizioni. |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
FP=-5 | FA=+3 | FM=0 | R=-2 | FP=-5 | FA=+7 | FM=0 | R=+2 | ||||
Suggerimento per disegnare la tb: celle contenenti i vettori: larghe 4
quadretti, alte 10; il corpo rettangolare e' 10x5, la cella che lo
contiene 16x13, la linea di galleggiamento e' 7 sopra la base cella. La tb occupa tutta la larghezza della pagina poiche' sono
4x4x3=48 quadretti. Le scritte su 1 riga sono in celle alte 3; su 2 righe 5.
Il disegno dei vettori va fatto in classe. In classe viene assegnato l'intensita'
della forza peso e della forza della mano; bisogna determinare i valori col
segno di tutte
le forze. Viene fatto uno svolgimento durante la presentazione in classe.
Le celle vuote sono comode durante la presentazione in classe per scrivere i
risultati.
extra: i 2 gruppi in basso a destra, quelli quando la mano e' stata tolta.
Introdotto 2004:
La resistenza e' una forza, la forza
di resistenza.
Bisognerebbe introdurre anche la distinzione scalare/vettoriale.
Forze di contatto e forze a distanza.
Forze concentrate e forze distribuite.
Le celle vuote sono state usate per inserire i risultati numerici, similmente al foglio di calcolo.
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||
Un corpo che galleggia, fermo nell'acqua ferma |
sostenuto da una mano, fermo nell'acqua ferma |
sprofondato da una mano, fermo nell'acqua ferma |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
FP | FA | FM | R | FP | FA | FM | R | FP | FA | FM | R |
-5 | +5 | 0 | 0 | -5 | +3 | +2 | 0 | -5 | +7 | -2 | 0 |
FP= forza
peso FA= forza di Archimede FM= forza mano R= forza risultante |
Poi la mano cessa di fare forza, cosi' velocemente che tutti i corpi sono ancora nelle stesse posizioni. |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
FP | FA | FM | R | FP | FA | FM | R | ||||
-5 | +3 | 0 | -2 | -5 | +7 | 0 | +2 |