11/2/91
- indagine spaziale del fiammifero
forma: circa parallelepipedo
uso linguaggio: vertice, spigolo, faccia, ...
dimensioni: 1d 2d 3d
disegno in scala
colore - tanto per colorare
- espressivo: legni diversi
spazio medio di un f
s-composizione in gambo-capocchia
quote delle parti
confronto tra le quote
- indagine spaziale della popolazione di fiammiferi
volume proprio
volume di ingombro
co-volume
- indagine spaziale della scatola
e' un contenitore, recipiente
volume interno, capacita'
volume proprio
spessore del cartoncino
sviluppo piano
idem fiammifero
- indagine materiale dei sistemi
identificazione dei materiali
classi es: legno
sottoclassi es: legni diversi
composizione della capocchia
proprieta' dei materiali
- peso dei sistemi
peso individuo/singolo popolazione/complessivo es: peso del singolo f, peso complessivo.
in diversi stati es: vuota/piena
peso sotto/sovra-sistemi es: peso netto, tara, peso lordo
- utilizzo del colore
- relazioni tra le dimensioni del fiammifero e della scatola
- consultazione dell'en-ciclo-pedia
- considerazioni di dinamica: forze, ...
- attrito, sfregamento
Questa bozza e' stata / sara' consegnata a;
- emilio marsiglio: italiano. Nel suo lavoro ormai quinquennale di studio e
preparazione di sistemi di didattica della lingua italiana supportati
dall'elaboratore elettronico, trovera' posto qualcuna d frasi d
co-allievi-studenti-insegnanti qui riportate?
- roberta cinelli. chimica. mis/pre-concezioni rilevabili secondo la disciplina
chimica.?Trovera' un approfondimento-tentativo-di-risposta- comprensione del
perche'-sia-difficoltoso/come-sia-possibile trasmettere-ai/costruire-nei non
competenti il concetto/l'operativita' di "MOLE CHIMICA"?
- rocco cannizzaro. E' benvenuta, per poterla allegare, la difesa dei
matematici... s'inizi dunque LA POLEMICA.
- giovanni argentero. Sarebbe interessante ripetere l'esperienza nella tua
prima.