C'e' tutta una serie di modi per esprimere: "cause effetti correlazioni".
"Se ..., allora ..."
"Se A, allora B"
| Modo personale | : | Se vario l'altezza di sgancio, allora varia l'altezza del rimbalzo. |
|---|---|---|
| Modo impersonale | : | Se si varia l'altezza di sgancio, allora varia l'altezza del rimbalzo. |
| Forma piu' libera | l'altezza di sgancio e' la causa dell'altezza del rimbalzo. |
|---|---|
| Forma piu' schematica | la causa e' l'altezza di sgancio, e l'effetto e' l'altezza del rimbalzo. |
| La piu' schematica | Causa: altezza di sgancio; effetto: altezza del rimbalzo |
| Causa: altezza sgancio; effetto: altezza rimbalzo |
c: La forma piu' schematica di risposta e' quella che
propongo.
Motivo: la sintassi della frase, le congiunzioni, sono poco dominate dai
neofiti, e' meglio non ingarbugliare.
La contrazione si puo' applicare anche alla domanda: "Causa e
effetto", esperimento "rimbalzo sganciando".
Se CAUSA, allora EFFETTO.
SE causa, ALLORA effetto.
Se A, allora B.
A=causa, B=effetto.
| SE | aumenta la velocita' dell'elica | ALLORA | diminuisce la pista di decollo |
|---|---|---|---|
| lancio un oggetto con molta forza | aumenta anche lo spazio di percorso |
| SE | ALLORA |
|---|---|
| aumenta la velocita' dell'elica | diminuisce la pista di decollo |
| lancio un oggetto con molta forza | aumenta anche lo spazio di percorso |
mi sembra poco produttivo. Meglio entrare in merito.
Penso che queste considerazioni si possano riferire a tutte le frasi di causa e effetto.
|
|||||||
| P | La concentrazione causa il galleggiamento. | ||||||
| P | Il galleggiamento dipende dalla concentrazione. | ||||||
| G | La causa causa l'effetto. | ||||||
| G | L'effetto dipende dalla causa. | ||||||
| Legenda: P in particolare, G in generale. | |||||||
| Causa: concentrazione; Effetto: galleggiamento. |
La concentrazione causa il galleggiamento.
Il galleggiamento e' effetto dalla concentrazione.
Stile della lingua: italiano / scientifico.
Lingua; rappresentazioni verbali di cause effetti correlazioni.
Come esprimere a parole la relazione di causa-effetto?