^^TV storia

Social, critica.

balletto https://www.youtube.com/shorts/4-oMZEx4-38

Passato e presente.

Gioacchino Volpe tra storia e politica

St 2023/24
Fra i massimi esperti italiani dell'età medievale, Gioacchino Volpe, a partire dal primo dopoguerra, si avvicina alla storia contemporanea. Di fede monarchica, aderisce al fascismo, pur conservando una certa indipendenza di giudizio nei confronti del regime.

https://www.raiplay.it/video/2024/03/Passato-e-Presente---Gioacchino-Volpe-tra-storia-e-politica---14032024-330e5b3c-348a-4a1a-a964-338619658ac5.html

 

 

Goffredo Fofi wp

Goffredo Fofi ripercorre la sua storia: le città in cui ha abitato, le attività sociali e politiche che ha svolto, gli artisti e intellettuali che ha incontrato, i libri e le riviste che ha pubblicato. Regia di Felice Pesoli

https://www.raiplay.it/video/2024/02/Suole-di-vento-Storie-di-Goffredo-Fofi-5939f9c8-dbb4-450b-a9e9-af248cb440e4.html

rob: e' un'intervista, un parlato, commentato con immagini.

 

Goffredo Fofi

Fare una rivista ... e' sempre piu' difficile farla perche': il narcisismo di massa, quello studiato da Lasch, e' una malattia mortale di questa epoca e della cultura di questa epoca ... la gente non e' piu' abituata al lavoro di gruppo ... e, io io io virgola io ... eh, che cazzo e' stò io ... e gli altri ... e e, e le persone che hai intorno? e quelli venuti prima, venuti dopo, quelli che sono di qul, quelli che sono di la' ... che fare? ... questi ti dicono sempre: "che fare?"!

 

search?q=narcisismo+di+massa+lasch

  1. https://neripozza.it/libro/9788854519541
  2. https://www.lettera22.it/christopher-lasch-la-cultura-di-massa-e-la-pandemia/
    “Ci si libera dalla tradizione solo per piegarsi alla tirannia della moda. Nella nostra cultura, il processo di individuazione e inclusione non mira a integrare il singolo in una comunità di uguali, ma mira a integrarlo nel mercato dei beni di consumo. La libertà equivale in pratica alla libertà di scegliere tra la marca X e la marca Y. Né si può dire che le idee e i sentimenti tra i quali la casalinga liberata ha ora la possibilità di scegliere nascano dai suoi bisogni o dalla sua esperienza. Nella misura in cui si affida ai mass media per trovare esempi di una libertà, si ritrova di fatto confinata, come per qualsiasi altra merce, a scegliere tra opinioni preconfezionate e ideologie progettate e confezionate da opinion makers… La cosa migliore che una casalinga può fare con un materiale del genere è costruirsi non una vita ma uno stile di vita.”
    Produce una strana impressione leggere oggi "Contro la cultura di massa" di Christopher Lasch 1981.

1954 40 minatori morti in Toscana

 

https://www.raiplay.it/video/2023/10/Telemaco---Ribolla-Tragedia-in-miniera-4371bf4b-c348-47a7-b6cc-aef3c744ec52.html

Telemaco - Ribolla Tragedia in miniera -

Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite nella frazione di Ribolla, a 260 metri di profondità, provoca la - più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra. Tra i più strenui difensori dei minatori della Toscana, lo scrittore Luciano Bianciardi che dalla tragedia di Ribolla fa partire la storia del suo capolavoro: La vita agra. - Con Emanuela Lucchetti

 

https://www.raiplay.it/programmi/telemaco

ep1

Ribolla: Tragedia in miniera (con Emanuela Lucchetti)

La maremma grossetana è una delle zone minerarie più importanti d'Italia, sfruttata già dagli etruschi nell'antichità.

Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite nella frazione di Ribolla, a 260 metri di profondità, provoca la più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra. Quarantatré minatori perdono la vita. Il processo contro i dirigenti della società si conclude con l'assoluzione di tutti gli imputati.

Pomposa: Canti di un'abbazia (con Pietro Sorace).

Intorno all'anno Mille l'abbazia di Pomposa è nel pieno della sua fioritura economica, culturale e spirituale. A renderla possibile anche Guido D'Arezzo che elabora la sua riforma musicale, fondata sulla scrittura delle note sul rigo e l'abbandono dell'oralità nell'insegnamento del canto gregoriano.

Bunker Soratte: nel ventre della montagna (Con Charlotte Marincola).

Nel 1937, per volere di Benito Mussolini, viene avviata sul Monte Soratte la realizzazione di numerose gallerie all'interno della montagna, che sarebbero dovute servire da rifugio antiaereo per le alte cariche dell'Esercito Italiano in caso di bombardamento della capitale.

Ferrania: La casa della pellicola (con Carla Oppo).

Nell'entroterra di Savona c'è un borgo che ha dato il nome alla pellicola cinematografica più famosa degli anni '60. Quello di Ferrania è stato uno dei primi e dei pochissimi stabilimenti produttori di pellicole al mondo e ha funzionato fino agli anni 2000, dando lavoro a migliaia di famiglie della Val Bòrmida. Un interessante esperimento sociale ha fatto di Ferrania una fabbrica-paese autosufficiente, della quale i dipendenti si sentivano parte integrante, come in una grande famiglia - come racconta Bruno Occhetto, dirigente della Ferrania fino al 1994.

 

Gadda

 

https://www.raiplay.it/video/2023/03/Sciarada---Il-circolo-delle-parole-Latlante-che-non-ce---Mappe-e-indizi-di-un-pasticciaccio-a-Roma-con-Gadda-2a3e81ee-d707-4b5a-badc-84b797adf440.html Mappe e indizi di un pasticciaccio a Roma con Gadda
St 2022/23 Ep 12 - Sciarada - Il circolo delle parole 00:55:36
Un viaggio nella Roma di Carlo Emilio Gadda, autore di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Una guida originale per lettori viaggiatori.

 

Le emozioni secondo Umberto Galimberti

https://www.youtube.com/watch?v=Rlz_6py-h7I

 

Teatro terapia. Teatro Patologico

https://www.raiplay.it/video/2025/01/Il-cacciatore-di-sogni---Puntata-del-26012025-80176633-4a99-48f6-bdd6-5b45b3e24163.html

Il cacciatore di sogni Puntata del 26/01/2025 51 min
Stefano Buttafuoco accompagna i telespettatori nel racconto di chi nella vita trasforma la disabilità in una grande spinta per non arrendersi e per realizzarsi. In questa puntata il sogno del Teatro Patologico di Roma di Dario D'ambrosi, un luogo dove la malattia mentale diventa forza creativa e dove il dolore si trasforma in arte e poesia. Ospite in studio Claudia Gerini, un'artista da sempre vicina ai temi dell'inclusione e recente interprete del film "Io sono un po' matto e tu?" dove recita al fianco di alcuni attori proprio del Teatro Patologico.

 

Napoli Signora 00:56:57
https://www.raiplay.it/video/2024/09/Napoli-Signora-181e80e1-562f-4a82-a87c-549d968b6c65.html

La Napoli del passato rievocata da un partenopeo doc come Raffaele La Capria e da un celebre napoletano d'adozione come Renzo Arbore.. - regia Fabrizio Corallo

 

Bob Dylan.

rai5 tuttifrutti ep.18   pezzo finale con Bob Dylan.
"Tuttifrutti" lascia su raiplay solo gli ultimi 2, quindi occorre sbrigarsi a registrarlo.

https://www.raiplay.it/video/2025/01/Tuttifrutti---2024---2025---Puntata-18-684ca065-a983-4ca4-9bf3-f23f5415f447.html

Conferenza di Yalta

https://www.raiplay.it/video/2025/01/Churchill-Roosevelt-Stalin---In-cammino-verso-Yalta-1c4f58a7-2071-433b-980a-ed374cc0507b.html

 

Passato e presente

  1. https://www.raiplay.it/video/2025/01/Passato-e-Presente---LItalia-del-fotoromanzo---06022025-c5096a64-6abb-4702-8484-549afd9df38b.html
  2. https://www.raiplay.it/video/2025/01/Passato-e-Presente---Le-Guerre-di-Piero-Calamandrei-da-volontario-a-pacifista---04022025-84978f59-2b63-4dad-b9bd-a06a51b3d5ff.html
  3. https://www.raiplay.it/video/2025/01/Passato-e-Presente---Alto-Adige-1957-67-Gli-anni-del-terrore---30012025-f1003d6c-49a4-4dfd-b391-da940a19f1e5.html