^^Condominio wp
Comunione ereditaria sugli immobili
più coeredi sono comproprietari del'intero immobile, in parti uguali o
diverse.
Non e' un condominio, tutti sono proprietari di tutto, con una propria quota
frazione.
Il condominio sorge automaticamente quando in un edificio i proprietari sono
o diventano due o più (es. l'originario unico proprietario vende un edificio a
due acquirenti).
Organi del condominio
- assemblea di condominio.
- amministratore di condominio.
Obbligatorio per 8 o piu' condòmini (comma 1, art. 1129 c.c.)
Regolamento condominiale
obbligatorio per 10 o piu' condòmini.
Gli obblighi di sostituzione d'imposta, invece, non si applicano:
- alle comunioni ereditarie sugli immobili anche quando più coeredi sono
comproprietari in parti uguali dell'intero stabile;
- alle comunioni diverse da quelle che si costituiscono forzosamente sulle
parti comuni degli edifici.
Infatti, in entrambi i casi, non si è di fronte a più proprietari di diverse
unità, così da avere delle parti comuni a tutti, bensì a una pluralità di
soggetti indistintamente proprietari di tutto lo stabile, ivi comprese le parti
comuni.
wp/Comunione_(diritto)
Prevalenza aspetto solidaristico rispetto alla conciliazione di conflitti
Differenza tra regolamento condominiale contrattuale e assembleare
Uso esclusivo.
Diritto d'uso esclusivo sulla cosa comune.
-
https://www.radifimmobiliare.it/2024/07/09/differenze-tra-proprieta-ed-uso-esclusivo/
-
https://www.studionotarilevitale.it/single-post/i-diritti-di-uso-esclusivo-nel-condominio
"tali diritti costituirebbero esclusivamente una specifica modalità di
ripartizione del godimento delle parti comuni, che avverrebbe secondo
modalità non paritarie, senza incidere sull’appartenenza delle dette parti
comuni alla collettività"
-
https://www.amministrazionimeridiana.it/pagine/category-blog/faq/21-uso-esclusivo-in-condominio-e-cedibile-a-terzi
-
https://www.fiscoetasse.com/approfondimenti/13973-diritto-duso-esclusivo-sul-cortile-possibile-attribuirlo-a-un-condomino.html
Il regime fondiario e' troppo rigido per le esigenze della societa' moderna?
da qui 2 tendenze
- coniare nuove figure di diritti reali diverse da quelle previste dalla
legge, es: multiproprieta'. Non e' ammesso dalla legge italiana.
- modulare il contenuto dei diritti reali attraverso atti di autonomia
privata per soddisfare particolari esigenze.
https://www.youtube.com/watch?v=H54_11mcXPA
Il Dottor Vito Zincani sul
diritto di uso esclusivo di un bene comune
https://www.youtube.com/watch?v=Wcl6Z6e9zU0 La regolamentazione del diritto
d'uso esclusivo delle parti comuni tra norme e prassi.
2020 Cassazione a Sezioni Unite. n. 28972, 17-12-2020
- sentenza su:
- "uso esclusivo su parti comuni di un edificio, riconosciuto
al momento della costituzione di un condominio, a favore di una proprieta'
individuale"
- la creazione di un “diritto reale di uso esclusivo” su una parte di un bene condominiale è vietata dai principi del
numero chiuso e di tipicità dei diritti reali.
Questa sentenza ha quindi imposto ai notai di dare una precisa qualificazione
giuridica agli usi esclusivi durante la stipula di atti di trasferimento delle
unità immobiliari.
1995 Cass. n. 6036
3,2 ha poi chiarito che tra le cose comuni ed i piani e le porzioni di piano
può, innanzitutto, sussistere un legame materiale di incorporazione che rende le
prime indissolubilmente legate alle seconde ed essenziali per la stessa
esistenza o per l'uso di queste, dalle quali i beni comuni (muri, pilastri,
travi portanti, tetti, fondazioni ec..) non possono essere separati. Può
ravvisarsi poi, una congiunzione tra cose che possono essere fisicamente
separate senza pregiudizio reciproco, che è data dalla destinazione, la quale,
sua volta, importa un legame di diversa resistenza a seconda che le parti comuni
siano essenziali per l'esistenza ed il godimento delle unità singole. In tal
caso, il vincolo di destinazione è caratterizzato dall'indivisibilità. Ove
invece le cose comuni siano semplicemente funzionali all'uso ed al godimento
delle stesse, la cessione in proprietà esclusiva può essere separata dal diritto
di condominio sul(i) ben(i) comune(i) sicché la presunzione di cui all'art. 1117
cc risulta superata dal titolo.