^^Relazione tra percezione soggettiva e intensita' fisica dello stimolo
Legge psicofisica tra percezione soggettiva e intensita' fisica dello stimolo
(legge di Weber-Fechner 1860):
- la percezione e' proporzionale alla variazione percentuale dello stimolo,
e
non alla variazione assoluta
es: percepire il peso di un oggetto appeso ad un filo
- peso iniziale di 100g: una variazione di 10 grammi si percepisce
- peso iniziale di 1000g: una variazione di 10 g non si percepisce
- peso iniziale di 1000g: una variazione di 100g si pecepisce
Costruire una scala soggettiva
l'idea per definire la scala soggettiva e':
- 1 grado di aumento si ha appena l'aumento viene percepito, cioe' con il minimo aumento percepito
Es: in questo es la scala dei pesi in kg aumenta da un grado soggettivo al
seguente aumentando circa del 20%;
la scala dei gradi
di peso e'
| gradi soggettivi |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
| hg |
1 |
1,2 |
1,5 |
1,8 |
2,2 |
2,7 |
3,3 |
3,9 |
4,7 |
5,6 |
6,8 |
8,2 |
10 |
| differenza |
|
0,2 |
0,3 |
0,3 |
0,4 |
0,5 |
0,6 |
0,6 |
0,8 |
0,9 |
1,2 |
1,4 |
1,8 |
| diff% |
|
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
20 |
Links
wp/Legge_di_Weber-Fechner