Per parlare d opbin sono usuali 2 notazioni-nomenclature: una ADDITIVA e una MOLTIPLICATIVA.
Vale a dire: ci si esprime come se gli elementi d spazio algebrico fossero numeri e con essi stessimo sommando o moltiplicando.
In nomenclatura additiva si parla allora di SOMMA di 2 el x e y e si scrive x+y per il risultato dell'operazione eseguita sulla coppia ordinata (x,y).
In nom molt si parla allora di PRODOTTO di 2 el x e y e si scrive xy per il risutato d operaz eseguita sulla coppia ordinata (x,y).
Chi ha fantasia puo' usare un qualsiasi simbolo:
x*y | x!y | xoy | x.y | x/\y | <x|y> | A♥B |
x■y | x□y | x▪y | x▫y | x▬y | x▲y | x►y |
x▼y | x◄y | x◊y | x○y | x●y | x◘y | x◙y |
x◦y | x☺y | x☻y | x☼y | x♀y | x♂y | x♠y |
x♣y | x♦y | x↑y | x↓y | x↕y |
un simbolo asimmetrico sarebbe consono a un'operazione non commutativa.
La cosa piu' comoda, per brevita', e': xy; quindi di solito quando e' indifferente usare una simbologia o l'altra, si usa quella moltiplicativa.
In certi casi e' usuale una nom piuttosto che l'altra; si segue la costumanza.
Notazione matematica. Formato.
Operazione binaria; nomenclatura.