la struttura profonda di un'espressione è la struttura ad albero !
((a + b)* c) - d a b c d
\ / / /
+ / /
\ / /
* /
\ /
-
|
(a + b)*(c - d) a b c d
\ / \ /
+ -
\ /
\ /
\ /
*
|
La rappresentazione ad albero di un'espressione, porta a capire che: la struttura profonda di un'espressione è la struttura ad albero ! non e' quella che si vede nella scrittura usuale matematica, in cui conta l'orientazione sinistra-destra, e anche quella alto-basso (rem: le linee di frazione, gli esponenti), poiche' bisogna incolonnare; sono tutte regole di trascrizione per poter ficcare un albero in una struttura rettangolare.
La scrittura informatica fa ancora di piu': scrive tutto in riga, pero' con regole piu' semplici.
pero' ha il torto di essere tortuosa da imparare e di nascondere la struttura profonda dell'espressione, che invece e' la cosa piu' importante.
Rappresentazione ad albero di un'espressione = albero di un'espressione.
Non mettere il segno dell'operazione, ma indicare solo la composizione-parentesizzazione >>>
((a+b)*c)+d
a b c d
\/ / /
+ / /
\/ /
* /
\/
+
((a+b)*c)+d
a b c d
\+/ / /
\*/ /
\+/
+