| x | Se il riso assorbe l'acqua, il livello non cambia perche' anche se l'acqua e' dentro il riso, l'acqua c'e' sempre. Accordo 23/25. |
|---|---|
| x | Se metto una spugna dentro: assorbe l'acqua, ma non fa salire, la fa abbassare, ma non cambia il peso complessivo. |
| x | Anche la spugna ha un proprio volume e quindi fa alzare senz'altro l'acqua. |
| x | C'e' sempre la proporzione tra assorbimento e rigonfiamento. |
| x | Il chicco di riso contiene aria, come se fosse poroso, l'acqua va ad occupare il posto dell'aria. |
| x | Nel riso non c'e' aria. |
| x | L'acqua entra perche' il materiale e' meno denso e aria e acqua possono entrare |
| Che prova abbiamo che l'acqua sia entrata? | |
| x | Bolle che si formano sul riso poiche' esce l'aria |
| Anche su un cucchiaino si fanno le bolle | |
| x | Le bolle nei 2 casi sono diverse |
dida: e' un approfondimento del rapporto assorbimento / rigonfiamento.
Esplorazione preconcezioni sulla costituzione dei materiali.
dida: elaborazione di un intervento di allievo / discussione di classe.
- il riso assorbe l'acqua
- il riso si gonfia
- l'assorbimento fa diminuire il livello
- il rigonfiamento fa aumentare il livello
descrivi cosa succede del livello in funzione di assorbimento e rigonfiamento.
Fai qualche esempio quantitativo (ragionevole, non a caso).
Cercare di dare una risposta che valga per il maggior numero di situazioni.
dida: omogeneita', ammassi.