Dall'Alpi alle piramidi, dal Manzanarre al Reno, l'Enrica non perde un colpo, 
come il baleno !
Ho saltato la presentazione, perche' ho preferito lavorare in proprio facendo 
qualche misura di peso sui fogli A4 con una bilancia centesimale, per avere 
qualche dato sincero per una lz sulla misura dei sottosoglia, nel caso siano una 
famiglia.
http://www.robertoocca.net/fis/pes/pes_ms/pes_1_foglio.htm
 
Mi faro' dire dai colleghi, ma non mi sono sembrati entusiasti, anche se cio' 
non e' indicativo, poiche' poca e' la consapevolezza didattica, come appare da 
questi miei appunti
http://www.robertoocca.net/big/artc/aggiorn_carosio.htm
 
"... l'accademia sta lasciando le didattiche tutte ai pedagogisti...peccato"
ma allora a livello istituzionala abbiamo perso !
Penso che cio' che si puo' fare, e nei miei limiti faro', e':
1) di tenere viva l'idea, che la scatologia dei pedagogisti non arriva al centro 
della materia scientifica. E se praticata in modo efficace e' in grado di 
ingabbiare la mente, per poi non sapere dove portarla. Forse meglio una mente 
selvatica, cmq libera.
2) mostrare come si va oltre. Raccogliere il materiale che e' stato prodotto da 
noi e da altri e che troviamo sensato, organizzarlo, e renderlo il piu' 
accessibile possibile.
Per non citare noi stessi, ad es cio' che mi segnalasti un tempo lontano
https://www.libreriauniversitaria.it/guida-insegnamento-fisica-arons-arnold/libro/9788808113788
 
Sulla salute ti diro' a breve quando sapro' di piu'.
Sul lavoro, la novita' dei miei intenti personali scolastici e':
la priorita' da quest'anno e' convincere gli studenti a lavorare.
Quando ho iniziato ad insegnare, 1981
nei primi anni 2000
nell'anno 2018-19
A cosa dovuti questi cambiamenti epocali? a cause epocali.
Sintetizzando: 
il 1o dovuto all'uso del telecomando televisivo, 
la possibilita' di soddisfare un desiderio con la pressione di un bottore, e la 
televisione commerciale che ha sviluppato enormemente l'ego dei 
bimbi-ragazzi-uomini: questo e' per te, solo per te, personalizzato, perche' sei 
unico.
1985-90 (maturita' televisione commerciale)+15 (eta' studenti) = 2000-2005.
Il 2o cambiamento di priorita', dovuto al pulsante universale, tuttofare, 
totipotente, dello smartphone. Fare-lavorare e' la pressione di un pulsante 
virtuale.
Ho il piacere di avere trovato 2 colleghe che un po' mi stanno ad ascoltare 
perche' sono con la normale umilta' che si dovrebbe avere per ascoltare e 
provare, e cosi' si sono rese conto che quando dico qualcosa e' molto probabile 
che la previsione si realizzi. Sono cose banali di pratica didattica, tipo 
"parlare di meno e far scrivere di pił" o "controllare che cio' che dici di fare 
sia fatto". Ma e' umano.
 
La collega di fisica, invece e' completamente sorda, piena di se'.
Agli esami di riparazione dei suoi studenti, fatti in compresenza, mi dice "Ma 
come fai a capire quello che dicono gli studenti? a me sembrano cose insensate". 
Dovrei risponderle "ma non hai mai provato a capire cosa volessero dire al di lą 
di come viene detto", le accenno qualcosa di specifico, ma non e' mai venuta a 
continuare il discorso.
 
Poi c'e' un collega a cui non frega niente della scuola, solo la sua pancia.
 
Un altro e' competente, e' nel triennio del liceo tecnologico, ed e 
inchiodato dal dover preparare gli studente per l'esame, vorremmo collaborare, 
ma non ci riusciamo.
Quando passo da Milano, siete in vacanza, sempre in vacanza, fortissimamente in 
vacanza.
Ciao, e divertitevi !   :-)
Ah, ultima cosa che ti volevo dire:
un giorno mi dicesti di un tuo collega che diceva: "meglio un buon programma di 
istruzione che un insegnante mediocre", beh ora ci siamo, con la "moda" delle 
Artificial Intelligence, un po' moda, ma anche sempre piu' sostanza.
A tal proposito ho questa pagina
http://www.robertoocca.net/big/artc/ai.htm