^^xml eXtensible Markup Language

XML eXtensible Markup Language = linguaggio di marcatura estendibile.

Struttura testo Xml, in essenza

XML orientato alla descrizione dei dati

Le pagine HTML hanno l’unico scopo di essere visualizzate da un browser (infatti si dice che i dati nell’HTML sono orientati al video); per questo è molto difficile l’elaborazione successiva delle informazioni contenute nelle pagine HTML. I documenti basati sull’XML invece, non fanno supposizioni su come verranno utilizzati dal client; così le informazioni ricevute possono essere utilizzate da un’applicazione che comprende il linguaggio XML, utilizzando i dati ivi contenuti in altri processi software; quindi uno stesso documento può essere facilmente utilizzato per scopi diversi.

Usi

XML permette di creare dei tag personalizzati

NAMESPACE

Il documento di riferimento è il WD-xml-names-19990114.

Differenza sintattica più evidente tra HTML e XML.

Un paragrafo in HTML non può essere annidato all’interno di un altro paragrafo.

L’elaboratore è in grado di leggere il tag di apertura del paragrafo e di presumere che indichi anche la fine del paragrafo precedente. Queste tecniche di minimizzazione non sono consentite nel linguaggio XML. 

Differenza semantica piu' evidente tra HTML e XML

La caratteristica che salta all'occhio confrontando due listati e' come Xml non definisca attributi di visualizzazione di un oggetto, come invece succede in Html, bensi' attributi logici.

Xml permette di descrivere la semantica dei dati in un formato standard comprensibile praticamente in ogni contesto, sia da un utente che da un programma (nel senso che da un punto di vista formale di comprende e li puo' elaborare).