1 - Concetti di base delle
Tecnologie ICT 
1.1 Per iniziare 
1.2 Hardware 
1.3 Dispositivi di memoria 
1.4 Software 
1.5 Reti informatiche 
1.6 Il computer nella vita di ogni giorno 
1.7 IT e Società 
1.8 Sicurezza, diritto d'autore, aspetti giuridici
2 - Uso del computer e gestione dei file 
2.1 Per iniziare 
2.2 Il desktop 
2.3 Organizzare i file 
2.4 Semplice editing 
2.5 Gestione della stampa 
3 - Elaborazione testi 
3.1 Per iniziare 
3.2 Operazioni di base 
3.3 Formattazione 
3.4 Rifinire un documento 
3.5 Stampa 
3.6 Funzioni avanzate 
4 - Foglio elettronico 
4.1 Per iniziare 
4.2 Operazioni di base 
4.3 Funzioni e formule 
4.4 Formattazione 
4.5 Stampa 
4.6 Funzioni avanzate 
5 - Basi di dati / Sistemi di archiviazione 
5.1 Per iniziare 
5.2 Creare un database 
5.3 Uso di maschere 
5.4 Reperire informazioni 
5.5 Rapporti
6 - Presentazioni 
6.1 Per iniziare 
6.2 Operazioni di base 
6.3 Formattazione 
6.4 Grafici e diagrammi 
6.5 Stampa e distribuzione 
6.6 Effetti speciali 
6.7 Supporti operativi 
7 - Reti informatiche e Internet 
7.1 Internet: per iniziare. 
7.2 Navigazione in web 
7.3 Ricerca in web 
7.4 Segnalibri (bookmark) 
7.5 Posta elettronica: per iniziare 
7.6 Messaggi 
7.7 Indirizzi 
7.8 Gestione dei messaggi  | 
    
 8 Dal problema al programma 
8.1 Problemi e Algoritmi 
8.2 Automi esecutori 
8.3 Linguaggi 
9 Comunicazione e tecnologie 
9.1 La comunicazione 
9.2 I linguaggi 
9.3 La comunicazione multimediale 
9.4 La dimensione relazionale e psicologica. 
10  Processi di apprendimento/insegnamento e TD 
10.1 Ruolo delle TIC nei processi di apprendimento 
10.2 Apprendimento individualizzato 
10.3 Apprendimento collaborativo 
10.4 Didattica basata su progetti interdisciplinari 
10.5 Progettazione e realizzazione di presentazioni basate su TIC 
11 - Discipline e TIC 
11.1.TIC e propria disciplina 
11.2.Uso di strumenti informatici (WP, fogli elettronici, DBMS, editori grafici
ecc) nella didattica della propria disciplina. 
11.3.Software didattico SD (Scelta, uso, sviluppo) 
11.4.Siti web rilevanti 
12 - Ambienti di apprendimento e TIC 
12.1. Il ciclo di vita di un ambiente di apprendimento 
12.2. Elaborazione e realizzazione progetto. 
13 – Collaborare e apprendere in rete 
13.1.Valore aggiunto delle reti telematiche alla didattica 
13.2.Comunità di pratica e apprendimento. 
13.3.Didattica in rete 
14 - Valutazione e TIC 
14.1.Progettazione delle prove di valutazione 
14.2.Valutazione dell’apprendimento basata su sistemi automatici. 
14.3.Valutazione della qualità dei sistemi formativi basati sulle TIC. 
     |