^^cm55 moduli 8-14 Scopi
8 Dal problema al programma
  - conoscere alcuni concetti fondamentali dell'informatica: algoritmo,
    automa, linguaggio formale
 
  - essere in grado di cogliere l'intreccio tra alcuni risultati della
    matematica e della logica dei primi decenni del secolo scorso e i successivi
    sviluppi e applicazioni che questi hanno avuto in campo informatico.
 
Il modulo non mira al raggiungimento di specifiche abilita' operative, ma a
costituire quel quadro di conoscenze che consenta di cogliere l'intreccio tra
alcuni risultati della logica dei primi decenni del secolo scorso e i successivi
sviluppi e applicazioni che questi hanno avuto in campo informatico.
9 Comunicazione e tecnologie
  - come cambia il modo di comunicare con l'uso delle TIC
 
  - il rapporto tra l'interfaccia grafico-testuale di un prodotto di
    comunicazione multimediale e l'efficacia della comunicazione
 
  - quali strumenti e metodi sono piu' efficaci per produrre comunicazioni
    multimediali
 
10  Processi di apprendimento/insegnamento e TD
  - quale ruolo giocano le TIC nei processi di apprendimento/insegnamento e in
    particolare quali sono le strategie di uso delle TIC per realizzare
    apprendimenti individualizzati e apprendimenti collaborativi
 
  - i principi della didattica basata su progetti
 
  - l'utilita' di preparare comunicazioni didattiche basate su TIC
 
11 - Discipline e TIC
  - qual è l’impatto delle TIC sulla propria disciplina e sulla sua
    didattica
 
  -  come possono essere utilizzati gli strumenti informatici per
    facilitare e migliorare lo studio della disciplina
 
  - come individuare, scegliere e usare il software didattico disponibile e
    quali risorse di rete sono rilevanti per l’apprendimento della disciplina.
 
12 - Ambienti di apprendimento e TIC
Far comprendere il concetto di ambiente di apprendimento e le metodologie
utilizzabili per il suo sviluppo.
13 – Collaborare e apprendere in rete
Fare comprendere:
  - qual è il valore aggiunto delle reti telematiche alla didattica;
 
  - l’utilità di partecipare attivamente a una comunità di pratica e di
    apprendimento;
 
  - le principali caratteristiche della comunicazione a distanza e come
    applicarle ai processi di apprendimento.
 
14 - Valutazione e TIC
Far comprendere:
  - come progettare una prova di valutazione automatizzata;
 
  - le funzioni e le caratteristiche dei sistemi automatici divalutazione;
 
  -  i principi e i metodi di valutazione dei sistemi formativi basati
    sulle TIC