Host = ospite (della rete)= una delle unita' connesse in rete, tipicamente un computer.
Il protocollo IP e' rivolto:
come suggerisce il nome inter_net.
Il risultato e' che dal punto di vista funzionale del comunicare, qualsiasi host di qualsiasi rete puo' comunicare con qualsiasi host di qualsiasi altra rete, e quindi funzionalmente e' un'unica grande rete.
Il protocollo Tcp/Ip e' un protocollo pubblico, non proprietario.
Identifica un host.
E' un numero di 4 byte es: 192.168.1.1
Una prima parte dell'indirizzo identifica una rete, la seconda parte un host di quella rete.
classe | da | a | reti | hosts |
A | 001.xxx.xxx.xxx | 126.xxx.xxx.xxx | 126 | 254*254*254 |
B | 128.rrr.xxx.xxx | 191.rrr.xxx.xxx | 63*254 | 254*254 |
C | 192.rrr.rrr.xxx | 223.rrr.rrr.xxx | 30*254*254 | 254 |
I valori zero e 255 sono riservati e quindi non possono essere usati.
127.xxx.xxx.xxx e' riservata al loopback, cioe':
quando due processi dello stesso computer hanno la necessita' di comunicare tramite rete, usano l'indirizzo di loopback per evitare di uscire sulla rete reale.
255 invia i pacchetti a tutti gli host
es: 192.168.1.255 invia il pacchetto a tutti gli host della rete 192.168.1
Tali indirizzi non vengono utilizzati su Internet, ma solo all'interno di reti locali.
classe | da | a |
A | 010.000.000.000 | 010.255.255.255 |
B | 172.016.000.000 | 172.016.255.255 |
C | 192.168.000.000 | 192.168.255.255 |
Gli indirizzi scelti per l'istituto Zaccagna 2003 sono 192.168.1.xxx
La definizione di tutte le specifiche Tcp/Ip avviene nei documenti Rfc (Request For Comments) che sono distribuiti su Internet in vari archivi liberamente accessibili.
Rfc 791 definisce il protocollo Ipv4
Rfc 793 definisce il protocollo Tcp
Rfc 821 definisce il protocollo Smtp
Rfc 1738 definisce gli indirizzi Url
Rfc 1883 definisce il protocollo Ipv6