| cos'e'? | |
| FBerti. Ballacchino | non so |
| Bosi | quando un corpo viene riscaldato si espande |
| riscaldare? | |
| Bosi | riscaldare = generare calore [~ fiamma] |
| cos'altro ? quale altro es di "riscaldare" ? | |
| Barbato | Quando corro [genero calore] |
| come saperlo? come misurarlo? | |
| Ndoci | lo sento, gli stimoli |
| si ! la persona vista come sistema di misura. Inventare un sistema di misura per il calore. | |
| Ndoci | il termometro |
| dis-accordo, altri metodi. Ognuno scriva il proprio. | |
| guerra | accordo. Non so altri metodi. |
| Bosi | ∃ (esist-ere/ono) ≠ tipi di termometro, con ≠ scale |
| Barbato | ∃ formule |
| formule ≠ sistemi di misura |
c: pag 359 n.9; copia n.6
Q ≠ T
cap1 pag352 leggere
cap1 pag356 leggere. p(roblema)6 pag 359 copiare
| dilatazione termica = ? ognuno scriva la sua | |
| Sinesi | quando un materiale si surriscalda (o si scalda) es ferro, metallo, il suo volume aumenta notevolmente. |
| Florczak | espansione del calore |
| Sermattei | se "notevolmente" e' "visibile all'occhio", allora la dilatazione del ferro non e' notevole. |
| Situazioni in cui il calore "si espande" | |
| termosifone | |
| fiamma con pentola sopra e mano dentro. Hanno in comune: sorgente di calore graduale aumento di temperatura nello spazio e nel tempo, il fisico dice e' un "campo termico". |
Le parole non devono confonderci, quando ci si deve intendere a vicenda, c'e' sempre una fase di "taratura del linguaggio"