^^TE  2corpi =. 
Esp.
 
Procedimento
	- dato che l'acqua bollente e' pericolosa, per la prima volta che la 
	usiamo, il procedimento e' il piu' sicuro possibile: piccola quantita', meno 
	passaggi possibile.
 
	- Lo studente viene alla cattedra a ritirare con l'acqua bollente con un 
	bicchierino di plastica da 100 ml. In tal modo la quantita' e' gia' 
	misurata.
 
	- Per non scottarsi non prende il bicchiere di lato, ma dal bordo 
	superiore, lasciandolo pendulo, poiche' cosi' automaticamente tende ad 
	essere verticale e non rovesciarsi.
 
	- Torna al banco attentamente, per evitare di urtarsi con altri.
 
	- Versare l'acqua bollente nel bicchiere dove si fara' la mescola
 
	- Infilare il temometro da 100° nell'acqua bollente
 
	- Versare 100ml di acqua fredda nel bicchierino tarato
 
	- Infilare il termometro da 50° nell'acqua fredda
 
	- Attendere-decidere l'equilibrio termico, diciamo 1 minuto.
 
	- Unire le acqua ed i termometri.
 
	- Attendere-decidere l'equilibrio termico, diciamo 1 minuto.
 
Conclu >>>
 
Guida ins
Dirlo
	- Misurare la temperatura di 2 quantita' d'acqua uguali, a temperatura 
	diverse, unite tra loro.
 
	- esp: 2 corpi uguali, a temperatura diverse, uniti tra loro. Misurare la 
temperatura di equilibrio termico. Farlo con l'acqua.
 
Per avere l'acqua bollente (diversi procedimenti)
viene dato ad ogni gruppo un bicchiere di acqua bollente.