La temperatura iniziale dell'acqua T1B e' stata misurata con 2 termometri, per far capire la variabilita' dei dati.
ripetere per entrambe le misure di T1; concludere confrontando i 2 risultati per valutare come il ≠ valore di T1 incide sulla previsione.
|
T1B temperatura iniziale acquatermometro 100°C = 20,6°C termometro 50°C = 17,0 °C dati di ???
|
cA = 0,480 J/(°K*g)
cB = 4,180 J/(°K*g)
| cAMATA1 + cBMBTB1 | considerato che | ||
| TE = |
|
MA = MB ≡ M | |
| cAMA + cBMB | |||
| M(cATA1 + cBTB1) | cATA1 + cBTB1 | ||
| TE = |
|
= |
|
| M(cA + cB) | cA + cB |
| 0,480*98 + 4,180*20,6 | |||
| TE = |
|
= | 28,57 °K |
| 0,480 + 4,180 |
D= misuraDiretta-calcolata = 27,6-28,57 = -1 °K
D% = (D/∆Tmin)*100 = (-1/7)*100 = -13,9%
|
T1B temperatura iniziale acquatermometro 100°C = 20,6°C termometro 50°C = 17,0 °C dati di ???
|
cA = 0,480 J/(°K*g)
cB = 4,180 J/(°K*g)
| cAMATA1 + cBMBTB1 | considerato che | ||
| TE = |
|
MA = MB ≡ M | |
| cAMA + cBMB | |||
| M(cATA1 + cBTB1) | cATA1 + cBTB1 | ||
| TE = |
|
= |
|
| M(cA + cB) | cA + cB |
| 0,480*98 + 4,180*17,0 | |||
| TE = |
|
= | 25,34 °K |
| 0,480 + 4,180 |
D= misuraDiretta-calcolata = 27,6-25,34 = -2,3 °K
D% = (D/∆Tmin)*100 = (-1/7)*100 = 21,3%