| Gamafarias95 | D: quando e' che si dice tte? R: quando due valori di tt vengono sommati, diviso due, il risultato e' la temperatura di equilibrio.  | 
  
|---|---|
| Menconi95 | D: parla della temperatura media. R: abbiamo preso e mescolato 2 sostanze uguali e di quantita' uguali. Una a temperatura alta e una a temperatura bassa. Nello scambio tra l'acqua abbiamo visto che la tt finale e' uguale alla tt media calcolata. Invece quando abbiamo mescolato 2 sostanze diverse e di quantita' uguali; acqua-alcool abbiamo visto che la tt finale si avvicina di piu' alla tt iniziale dell'acqua, e questo vuol dire che l'acqua ha piu' capacita' termica dell'alcool.  | 
  
oss: senza immersione in un contesto questa domanda e' imprecisa: potrei mettere a contatto termico 2 corpi viventi omeotermi, la conseguenza sarebbe che continuerebbero a mantenere la loro temperatura; ci sono complicazioni anche se uno dei due corpi e' una fiamma, o una sorgente termostatata, o in un passaggio di stato. Bisogna introdurre l'idea di "corpo semplice".
| Marchini95 | se il corpo A ha una tt maggiore del corpo B, quando si mettono a contatto il corpo A cede calore al corpo B e la tt finale e' uguale. | 
|---|---|
| c: ha avuto la necessita' di precisare quale e' maggiore/minore | |
| Grassi95 | le tt si equilibrano dopo un po' di tempo e QUA=QEB | 
| Gamafarias | se il corpo ttA abbia acqua del rubinetto e il corpo ttB abbia quella piu' calda, e se mettiamo a contatto viene una tt di equilibrio perche' la stessa temperatura che esce dal corpo B entra nel corpo A QE=QU | 
| Fabbiani95 | dopo un po' i 2 corpi hanno tt simile. | 
| c: "simile" e' accettabile? Indaghiamo cosa significa "simile". | 
Versione migliorata. (forse)
d: 2 corpi semplici A e B; ttA > ttB; posti a contatto termico evolvono,
isolati termicamente dall'ambiente. Storia di calori e tt.
d: 2 corpi semplici A e B; ttA > ttB; posti a contatto termico evolvono;
scambi di calore con l'ambiente trascurabili. Storia di calori e tt.
| Cerri95 | la tt del corpo A, cioe' quella maggiore, avra' un dtt minore. La tt del corpo B, cioe' quella minore avra' un dtt maggiore | 
|---|---|
| Chiasserini95 | se tta > ttb, succedera' che il corpo A dara' calore al corpo b arrivando ad una temperatura di equilibrio. | 
| Menconi95 | quello in cui la tt finale si avvicina di piu' alla tt iniziale | 
|---|---|
| esatto. Errato le seguenti.  | 
  |
| Grassi | il corpo che acquista calore | 
| Fabbiani95 | il corpo a tt + alta ha maggiore capacita' termica, perche ha trasmesso a B calore per equilibrarsi | 
| Chiasserini95 | il corpo con capacita' termica maggiore sara' quello che assorbira' tt piu' velocemente [dell'altro] | 
| c: se interpretiamo "assorbirà" come "salirà", vediamo che e' esattamente il contrario della definizione fisica. | |
| Sacchelli95 | ha capacita' termica maggiore il corpo a tt minore | 
| Maggiani95 | la capacita' termica maggiore la ha B perche' riesce ad assorbire calore dal corpo A | 
| Eschini95 | [disegna 2 corpi a contatto, il corpo A piu' grande del B] secondo me la capacita' termica maggiore ce l'ha il corpo A perche' e' piu' grande di B, quindi avra' una capacita' termica maggiore di B | 
| dida: l'insegnante deve abituarsi nelle figure a raffigurare anche il materiale, altrimenti gli allievi si abituano a considerare solo gli aspetti spaziali. | |
non si va a precisare di parlarne rispetto al calore TfQ o alla tempistica Tft.