Sono le risposte a questa dmd, fatta in un compito in classe. Vedi anche: 6) e 8) doc: ref: c2cg981 c2bg981
| Ceccotti | sapendo che il corpo viene solamente lasciato e non viene impressa nessuna altra forza; il corpo prende velocita' passando da tutti gli stati senza fare alcun salto, fino ad arrivare ad una velocita' limite. | 
|---|---|
| Di Nuzzo | varia da una velocita' zero a una velocita' limite. | 
| Paolini | il corpo in caduta avra' inizialmente una velocita' crescente fino a raggiungere una velocita' limite. Poi in seguito una volta raggiunto la velocita' limite, il corpo continuera' il proprio moto con velocita' costante. | 
| Galligani | si ha un'accelerazione del corpo fino ad arrivare alla velocita' limite es: il foglio di carta che raggiunge la velocita' limite in poco spazio e la penna che invece ha bisogno di piu' spazio. | 
| Leorin | la velocita' di un corpo varia a seconda della forma. Infatti se noi prendiamo un foglio e lo lasciamo cadere, si puo' vedere che avra' una velocita' costante, mentre il foglio appallottolato avra una velocita' crescente. | 
| c: la domanda, quando e' stata da me creata, sottintendeva la variabilita' in funzione del tempo, non del corpo. | |
| Brio | all'aumentare della forza di resistenza dell'aria, aumenta la velocita'. | 
| e' troppo equivocabile: - esatto: all'aumentare della velocita' aumenta la resistenza dell'aria - versione esatta di un senso errato: all'aumentare della forza di resistenza dell'aria, l'aumento di velocita' diminuisce, l'accelerazione diminuisce.  | 
  |
| Bennati | la velocita' di un corpo che cade in aria varia a seconda della forma che ha l'oggetto, del suo peso e dalla distanza da cui cade, che influenzano il rapporto che c'e' tra la gravita' g=9,8 e l'attrito dell'aria | 
| la velocita' di cui si parla e' la velocita' istantanea durante tutta la durata di discesa, non solo la velocita' di impatto | |
| Alberti | la velocita' di un corpo che cade in aria varia con una accelerazione a=9,8 m/s^2, fino a che non raggiunge una velocita' limite; questa si raggiunge quando la forza peso e' pari alla forza frenante. | 
| l'accelerazione non e' costante durante la caduta. |