Ordinare per misurare.
Misura d'ordine. Maggiore/minore. Ordinamento.
E' un Ordine debole.
Confrontare per classificare e ordinare.
esOf: Misurare classificando, misurare ordinando, misurare componendo, misurare organizzando.
Variabili; rappresentazioni; la linea numerica; 1 variabile numerica <-> 1 linea.
Cilindri liquidi; ordinamenti.
Resistenza, conduttanza; messa in forma.
doc: 1994 itp Tacca, scuola del marmo.
| Peselli | ho messo gli oggetti in ordine alfabetico. |
|---|---|
| Petacchi | ho messo gli oggetti in ordine di importanza. |
| Rossi Elisa | ho messo gli oggetti in ordine di grandezza |
| vediamo | |
| chiavi -> soldi -> diario -> astuccio -> quaderno | |
| come potrei anche riesprimere questo ordine con una disposizione diversa? | |
| quaderno <- astuccio <- diario <- soldi <- chiavi | |
| quali sono le grandezze? | |
| Paita | lunghezza, larghezza |
| poi? | |
| classe | volume, peso, spessore, profondita', area, altezza |
| cosa domandare a Rossi? | |
| Paita | specificare la grandezza |
| Rossi | [risponde col gesto] |
| che nome dai alla grandezza dell'oggetto? | |
| Rossi | altezza |
| Salutini | gli oggetti si possono descrivere in infiniti modi |
| poiche' hanno infinite grandezze, se devo ordinare devo specificare quale grandezza. | |
| ordinate gli oggetti secondo il peso | |
| [gli ordinamenti vengono fatti a mano] | |
| siete in grado di improvvisare un sistema per misurare confrontare i pesi, una specie di bilancia di confronto. |
i: scegliete 5 oggetti confrontabili con questo strumento e ordinateli per peso, prima a mano e poi con lo strumento, per vedere se fornite lo stesso risultato.