^^Misura di un rapporto tramite indice proporzionale non tarato.

Rapporto di 2 valori d u grandezza: x1/x2, misurare le quantita' o misurare il rapporto?

A prima vista sembrerebbe che per calcolare il rapporto di 2 valori di una grandezza sia necessario conoscere i 2 valori e quindi misurarli e quindi avere un sistema di misura per la grandezza. Invece si puo' fare a meno di una misura esatta, basta una grandezza proporzionale y:
- x=ky x1=k*y1 x2=k*x2 che determina il valore a meno di una costante di proporzionalita'
- x1/x2 = y1/y2 il rapporto di coppie di valori di una variabile sono uguali al rapporto delle coppie di valori corrispondenti
Il vantaggio di questa impostaz e' che non e' necessario conoscere la costante di proporzionalita' tra indice e grandezza, cioe' aver tarato l'indice, ma basta un indice proporzionale non tarato.
- in altre parole: il rapporto di 2 valori, se proporzionali a un'altra coppia di valori, e' uguale al rapporto di questi ultimi.
In simboli:
consideriamo y1/y2
se y1=k*x1 e y2=k*x2
=> y1/y2 = x1/x2

Esempi

Voltaggio come indice di adattamento.