I quadranti vengono chiamati in un modo dai matematici, ma in un altro dai geometri.
| I quadranti del piano cartesiano sono numerati da 1 a 4, a partire da quello in alto a destra | |
|
In senso antiorario; matematici. | 222222|111111
| 222222|111111
2|1 222222|111111
------+------ ------+------
3|4 333333|444444
| 333333|444444
| 333333|444444
|
In senso orario; geometri. | 444444|111111
| 444444|111111
3|1 444444|111111
------+------ ------+------
3|2 333333|222222
| 333333|222222
| 333333|222222
|
Terminologia composta da: sinistra destra basso alto |
sa as | ad da
|
--------+--------
|
sb bs | db bd
|
un pregio di questa terminologia e' che identifica univocamente il quadrante
senza bisogno di rispettare l'ordine delle abbreviazioni: |
Terminologia dei segni -+ -+ | ++
|
|
--------+--------
|
|
-- | +-
|
Confronto tra le nomenclaturecoi segni +- bisogna dare significato all'ordine: -+ | ++
sa as | ad da
2|1
--------+--------
3|4
sb bs | db bd
-- | +-
Per vedere un uso: ref: Moto circolare. |
| Sinistra |
Destra |
|---|
| Sinistra |
Destra |
|---|
| Alto |
|---|
| Basso
|
| Alto |
|---|
| Basso
|
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
||
| Basso |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
||
| Basso |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
||
| Basso |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
||
| Basso |
sinistra, destra, basso, alto
a alto sopra l'asse
orizzontale
b basso sotto l'asse orizzontale
s sinistra a sinistra dell'asse verticale
d destra a destra dell'asse verticale
Normalmente nelle abbreviazioni mediche: sx=sinistra, dx=destra, ma qui per
comodita' abbreviamo con 1 sola lettera.
Avrei potuto dire "sotto sopra", ma avrebbero avuto la stessa
iniziale.
Quale ordine dare ai nomi? L'idea e' di associarlo a un altro ordine. Le
possibilita' sono 2: o l'ordine di lettura o l'ordine del piano cartesiano.
Scegliamo l'ordine del piano cartesiano, poiche' qui e' il personaggio
principale. Quindi:
- prima l'orizzontale e poi il verticale
- l'orizzontale da sinistra a destra
- il verticale dal basso in alto.
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
Le relazioni tra semipiani e quadranti sono date da unione e intersezione insiemistiche.
| Sinistra S=Q2uQ3 |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
| Sinistra |
Destra D=Q4uQ1 |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso B=Q3uQ4 |
Q3 | Q4 |
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto A=Q1uQ2 |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
| Si possono rendere graficamente le relazioni di intersezione tramite opportuno tratteggio. ref: ix Combinatoria di tratteggi. | |||||||||||||||||||
|
|
||||||||||||||||||
Sinteticamente:
| Sinistra |
Destra |
|
|---|---|---|
| Alto |
Q2 | Q1 |
| Basso |
Q3 | Q4 |
| S=Q2uQ3 | D=Q4uQ1 | |
|---|---|---|
| A=Q1uQ2 | Q2=SiA | Q1=DiA |
| B=Q3uQ4 | Q3=SiB | Q4=DiB |
La scrittura standard matematica e':
u = unione, i = intersezione
Q1uQ2=A
Q2uQ3=S
Q3uQ4=B
Q4uQ1=D
RIFERIMENTO 2D. RIFERIMENTO SU UN PIANO. PIANO CARTESIANO, COME SISTEMA DI RIFERIMENTO SPAZIALE. RIFERIMENTO 2D RETTILINEO.
17/1/94 la denominazione sdba per le zone del piano cartesiano.
26/9/98
univoco = unico, in un solo modo
In riferimento alla corrispondenza tra punti del piano e coordinate.
fg. 1.6
Per trovara le coordinate di un punto: far partire dal punto le parallele agli
assi.