R: considerando F=ma segue dF/dt=m*da/dt, cioe' una variazione d forza corrisponde una variazione proporzionale di accelerazione.
I moti quotidiani coi mezzi di locomozione sono moti a forza variabile, e quindi ad accelerazione variabile.
es: Tipicamente la frenata: quando ci si sta per arrestare si rilascia gradualmente il freno, cio' diminuisce l'intensita' dell'accelerazione, portandola gradualmente a 0. Se il freno fosse tenuto costante, l'accelerazione cadrebbe bruscamente a 0 quando il moto si ferma.
A da/dt non e' assegnato un nome-lettera specifico in fisica. La cosa piu' sensata che mi e' venuta e': b.
b= da/dt
| / | y=k | |||||||
| moto | / | v=k | ||||||
| \ | y≠k | / | a=k | |||||
| \ | v≠k | / | da/dt=k | |||||
| \ | a≠k | |||||||
| \ | da/dt≠k | 
| / | x=x0 | |||||||
| moto | / | x=x0+v*t | ||||||
| \ | x≠k | / | x=x0+v0*t+(1/2)*a*t^2 | |||||
| \ | v≠k | / | x=x0+v*t+(1/2)a*t^2+(1/6)*b*t^3 | |||||
| \ | a≠k | |||||||
| \ | da/dt≠k | 
| / | v=k | |||
| moto | / | a=k | ||
| \ | v≠k | |||
| \ | a≠k | 
| / | velocita' costante | |||
| moto | / | accelerazione costante | ||
| \ | velocita' variabile | |||
| \ | accelerazione variabile | 
| / | x=k | |||||
| moto | / | v=k | ||||
| \ | x≠k | / | a=k | |||
| \ | v≠k | |||||
| \ | a≠k | 
| / | x=k, v=0 | |||||
| moto | / | v=k, a=0 | ||||
| \ | x≠k, v≠0 | / | a=k | |||
| \ | v≠k, a≠0 | |||||
| \ | a≠k | 
| / | posizione costante velocita' zero | |||||
| moto | / | velocita' costante accelerazione zero | ||||
| \ | posizione variabile velocita' ≠ zero | / | accelerazione costante | |||
| \ | velocita' variabile accelerazione ≠ zero | |||||
| \ | accelerazione variabile | 
      Per capire la classe dei movk conviene considerare anche
la classe complementare dei non movk.
In generale: per capire come e' un particolare tipo di moto, conviene considerare altri tipi, 
poiche' il confronto aiuta a capire. ref:  ix Movimenti; tipi.
Moak puo' essere sia rettilineo che curvilineo.
Le parti di un movk sono movk.
Le parti di un moak sono moak.
    / uniforme      non-uniforme uniforme
moto              / (uniformemente non-uniforme)
    \ non-uniforme 
      o accelerato\ non-uniforme non-uniforme
                    (disuniformemente non-uniforme)
osservazione: diventano dei giochi di parole che diventano esatti se espressi matematicamente, e una volta espressi matematicamente ci si rende conto che questo e' il loro linguaggio naturale, come diceva Galileo.
| / | x=k | |||||
| moto | / | v=k | ||||
| \ | x<>k | / | a=k | |||
| \ | v<>k | |||||
| \ | a<>k | 
| / | x=k | |||||||
| moto | / | v=k | ||||||
| \ | x<>k | / | a=k | |||||
| \ | v<>k | / | da/dt=k | |||||
| \ | a<>k | |||||||
| \ | da/dt<>k | 
| / | x=x0 | |||||||
| moto | / | x=x0+v*t | ||||||
| \ | x<>k | / | x=x0+v*t+(1/2)a*t^2 | |||||
| \ | v<>k | / | x=x0+v*t+(1/2)a*t^2+(1/6)*b*t^3 | |||||
| \ | a<>k | |||||||
| \ | da/dt<>k | 
Provare a esporre le formule secondo lo schema di classificazione.
| / | ||||||
| moto | / | y=y0+v*t | ||||
| \ | y≠k | / / | y=y0+v0*t+(1/2)*a*t2 v=v0+a*t | |||
| \ | v≠k | |||||
| \ | a≠k | 
Provare a esporre le formule cercando un paragone tra i 2 casi v=k e a=k
| y0=0 | v0=0 | ||||
| y=y0+v*t | ∆y=v*∆t | y=v*t | |||
| y=y0+v0*t+(1/2)*a*t2 | ∆y=v0*t+(1/2)*a*t2 | v=v0+a*t | ∆v=a*∆t | v=a*t | 
Prima la premessa, poi le conseguenze
∆y=v*∆t. Se y0=0 e t0=0, allora ∆y=y, ∆t=t, y=v*t
∆v=a*∆t. Se v0=0 e t0=0, allora ∆v=v, ∆t=t, v=a*t, ∆y=(1/2)*a*t2
Se v0=0, allora ∆y=(1/2)*a*(∆t)2. Se x0=0 v0=0 t0=0, allora s=(1/2)*a*t2