^^Rappresentazione
numerica degli spostamenti. Tipi di tabella.
|
Tipi di
tabella
- Punto iniziale, finale, e spostamento in riga.
- Punti estremi dello spostamento nelle stesse colonne, basandosi sul fatto che
entrambi hanno componente x e y. Spostamento a lato. Con lo
spostamento a lato bisogna decidere se allinearlo al:
1: punto iniziale, 2: finale, 3: o fare posto in mezzo.
- Tutto in colonna. Sia i punti che gli spostamenti sono messi
nelle stesse colonne, basandosi sul fatto che entrambi hanno
componente x e y.
- Tabella a zone. E' vero che si possono usare linee di diverso
spessore per dividere in zone,
ma se si puo' capire senza, penso sia meglio. Ad esempio porta a disallineamenti,
che alla fine ostacolano la lettura.
|
Tipo1: Punto iniziale, finale, e spostamento in riga.
| |
Ini |
Fin |
Spost |
Differenza di posizione: Fin-Ini |
| N |
x |
y |
x |
y |
x |
y |
x |
y |
| A |
-3 |
+8 |
+7 |
+1 |
+10 |
-7 |
+7-(-3)=+7+3=+10 |
+1-(+8)=+1-8=-7 |
| B |
-3 |
-1 |
-3 |
-4 |
0 |
-3 |
|
|
| C |
-4 |
+1 |
+2 |
+4 |
+6 |
+3 |
|
|
| D |
-3 |
+6 |
-8 |
-7 |
-5 |
-13 |
|
|
| E |
+4 |
-1 |
-7 |
+3 |
-11 |
+4 |
|
|
| F |
+7 |
-4 |
+7 |
+6 |
0 |
+10 |
|
|
| G |
+6 |
-6 |
-1 |
-6 |
-7 |
0 |
|
|
| H |
-2 |
-7 |
+3 |
-7 |
+5 |
0 |
|
|
Tipo2.1: Punti estremi dello spostamento nelle stesse colonne, e Spostamento a
lato.
| |
IniFin |
Spost |
Differenza di posizione: Fin-Ini |
| N |
x |
y |
x |
y |
x |
y |
| A1 |
-3 |
+8 |
+10 |
-7 |
+7-(-3)=+7+3=+10 |
+1-(+8)=+1-8=-7 |
| A2 |
+7 |
+1 |
|
|
|
|
| B1 |
-3 |
-1 |
0 |
-3 |
|
|
| B2 |
-3 |
-4 |
|
|
|
|
| C1 |
-4 |
+1 |
+6 |
+3 |
|
|
| C2 |
+2 |
+4 |
|
|
|
|
| D1 |
-3 |
+6 |
-5 |
-13 |
|
|
| D2 |
-8 |
-7 |
|
|
|
|
| E1 |
+4 |
-1 |
-11 |
+4 |
|
|
| E2 |
-7 |
+3 |
|
|
|
|
| F1 |
+7 |
-4 |
0 |
+10 |
|
|
| F2 |
+7 |
+6 |
|
|
|
|
| G1 |
+6 |
-6 |
-7 |
0 |
|
|
| G2 |
-1 |
-6 |
|
|
|
|
| H1 |
-2 |
-7 |
+5 |
0 |
|
|
| H2 |
+3 |
-7 |
|
|
|
|
I nomi
Qui il nome semplice e' dato allo spostamento: A, B, C, ... ed e' derivato
quello degli estremi: A1 A2, B1 B2, C1 C2, ..., ma e' anche usuale, specialmente
in geometria, fare viceversa: nomi semplici ai punti: A, B, C, ... e derivare
quello dei segmenti orientati: AB, CD, DE, ...
Approccio "sillabico o globale" allo studio
Qui l'approccio allo studio degli spostamenti, geometrico e numerico, e' di
tipo sillabico piuttosto che globale, come la lettura alla scuola elementare:
imparare a leggere sillabando le parole piuttosto che leggendole per intero, o
addirittura una piccola frase. Nell'ambito spostamento, l'approccio globale e' ad
esempio un percorso modellato da una sequenza di spostamenti consecutivi, ad es:
la traiettoria di un punto di un corpo che ruota, che rotola, che disegna una
figura.
Tipo2: spostamento a lato, allineato in riga dove?
2.1 Al punto iniziale
|
|
2.2 Al punto finale
|
| |
|
Spost |
| N |
x |
y |
x |
y |
| A1 |
-3 |
+8 |
+10 |
-7 |
| A2 |
+7 |
+1 |
|
|
| B1 |
-3 |
-1 |
0 |
-3 |
| B2 |
-3 |
-4 |
|
|
| C1 |
-4 |
+1 |
+6 |
+3 |
| C2 |
+2 |
+4 |
|
|
| D1 |
-3 |
+6 |
-5 |
-13 |
| D2 |
-8 |
-7 |
|
|
| E1 |
+4 |
-1 |
-11 |
+4 |
| E2 |
-7 |
+3 |
|
|
| F1 |
+7 |
-4 |
0 |
+10 |
| F2 |
+7 |
+6 |
|
|
| G1 |
+6 |
-6 |
-7 |
0 |
| G2 |
-1 |
-6 |
|
|
| H1 |
-2 |
-7 |
+5 |
0 |
| H2 |
+3 |
-7 |
|
|
|
|
| |
|
Spost |
| N |
x |
y |
x |
y |
| A1 |
-3 |
+8 |
|
|
| A2 |
+7 |
+1 |
+10 |
-7 |
| B1 |
-3 |
-1 |
|
|
| B2 |
-3 |
-4 |
0 |
-3 |
| C1 |
-4 |
+1 |
|
|
| C2 |
+2 |
+4 |
+6 |
+3 |
| D1 |
-3 |
+6 |
|
|
| D2 |
-8 |
-7 |
-5 |
-13 |
| E1 |
+4 |
-1 |
|
|
| E2 |
-7 |
+3 |
-11 |
+4 |
| F1 |
+7 |
-4 |
|
|
| F2 |
+7 |
+6 |
0 |
+10 |
| G1 |
+6 |
-6 |
|
|
| G2 |
-1 |
-6 |
-7 |
0 |
| H1 |
-2 |
-7 |
|
|
| H2 |
+3 |
-7 |
+5 |
0 |
|
Tipo3: Tutto in colonna.
In
che ordine?
|
|
Tipo2.3: Spost in
mezzo,
a lato.
|
|
Tipo4: Tb a Zone.
|
| N |
x |
y |
| A1 |
-3 |
+8 |
| A2 |
+7 |
+1 |
| A |
+10 |
-7 |
| B1 |
-3 |
-1 |
| B2 |
-3 |
-4 |
| B |
0 |
-3 |
| C1 |
-4 |
+1 |
| C2 |
+2 |
+4 |
| C |
+6 |
+3 |
| D1 |
-3 |
+6 |
| D2 |
-8 |
-7 |
| D |
-5 |
-13 |
| E1 |
+4 |
-1 |
| E2 |
-7 |
+3 |
| E |
-11 |
+4 |
| F1 |
+7 |
-4 |
| F2 |
+7 |
+6 |
| F |
0 |
+10 |
| G1 |
+6 |
-6 |
| G2 |
-1 |
-6 |
| G |
-7 |
0 |
| H1 |
-2 |
-7 |
| H2 |
+3 |
-7 |
| H |
+5 |
0 |
|
|
| N |
x |
y |
| A2 |
+7 |
+1 |
| A1 |
-3 |
+8 |
| A |
+10 |
-7 |
| B2 |
-3 |
-4 |
| B1 |
-3 |
-1 |
| B |
0 |
-3 |
| C2 |
+2 |
+4 |
| C1 |
-4 |
+1 |
| C |
+6 |
+3 |
| D2 |
-8 |
-7 |
| D1 |
-3 |
+6 |
| D |
-5 |
-13 |
| E2 |
-7 |
+3 |
| E1 |
+4 |
-1 |
| E |
-11 |
+4 |
| F2 |
+7 |
+6 |
| F1 |
+7 |
-4 |
| F |
0 |
+10 |
| G2 |
-1 |
-6 |
| G1 |
+6 |
-6 |
| G |
-7 |
0 |
| H2 |
+3 |
-7 |
| H1 |
-2 |
-7 |
| H |
+5 |
0 |
|
|
| |
|
Spost |
| N |
x |
y |
x |
y |
| A1 |
-3 |
+8 |
|
|
| |
|
|
+10 |
-7 |
| A2 |
+7 |
+1 |
|
|
| B1 |
-3 |
-1 |
|
|
| |
|
|
0 |
-3 |
| B2 |
-3 |
-4 |
|
|
| C1 |
-4 |
+1 |
|
|
| |
|
|
+6 |
+3 |
| C2 |
+2 |
+4 |
|
|
| D1 |
-3 |
+6 |
|
|
| |
|
|
-5 |
-13 |
| D2 |
-8 |
-7 |
|
|
| |
|
|
|
|
| E1 |
+4 |
-1 |
|
|
| |
|
|
-11 |
+4 |
| E2 |
-7 |
+3 |
|
|
| F1 |
+7 |
-4 |
|
|
| |
|
|
0 |
+10 |
| F2 |
+7 |
+6 |
|
|
| G1 |
+6 |
-6 |
|
|
| |
|
|
-7 |
0 |
| G2 |
-1 |
-6 |
|
|
| H1 |
-2 |
-7 |
|
|
| |
|
|
+5 |
0 |
| H2 |
+3 |
-7 |
|
|
|
|
| |
|
Spost |
| N |
x |
y |
x |
y |
| A1 |
-3 |
+8 |
|
|
| |
|
|
+10 |
-7 |
| A2 |
+7 |
+1 |
|
|
| B1 |
-3 |
-1 |
|
|
| |
|
|
0 |
-3 |
| B2 |
-3 |
-4 |
|
|
| C1 |
-4 |
+1 |
|
|
| |
|
|
+6 |
+3 |
| C2 |
+2 |
+4 |
|
|
| D1 |
-3 |
+6 |
|
|
| |
|
|
-5 |
-13 |
| D2 |
-8 |
-7 |
|
|
| |
|
|
|
|
| E1 |
+4 |
-1 |
|
|
| |
|
|
-11 |
+4 |
| E2 |
-7 |
+3 |
|
|
| F1 |
+7 |
-4 |
|
|
| |
|
|
0 |
+10 |
| F2 |
+7 |
+6 |
|
|
| G1 |
+6 |
-6 |
|
|
| |
|
|
-7 |
0 |
| G2 |
-1 |
-6 |
|
|
| H1 |
-2 |
-7 |
|
|
| |
|
|
+5 |
0 |
| H2 |
+3 |
-7 |
|
|
|