_____________
/|
/ |
__________/ |
| /
| /
__________|/ FG figura uscita (dalla superficie)
| L | lunghezza della figura uscita |
|---|---|
| A | area della superficie della sezione ortogonale |
| V | volume FG |
| t | durata del moto di fuoriuscita |
| v | velocita' di transito (non confondere con Volume) |
| I | Intensita' di corrente. |
| f | forza |
| p | pressione |
Varie grandezze associate al volume del flusso |
|
| M | massa figura |
| P | peso figura |
| N | numero di particelle, o punti geometrici, fuoriusciti nella FG |
| C | costo di FG |
| E | energia di FG |
Per sezione rettangolare |
|
| H | altezza della figura uscita |
| B | base-larghezza |
Per sezione cerchio |
|
| D | diametro |
dida: e' meglio elencare anche le grandezze dinamiche, non solo quelle cinematiche, allo scopo di ricordare tutti i casi.
i: dipende dal caso concreto in considerazione
es: carico benzina: da en chimica a termica
es: i venti: energia cinetica
dida: i simboli delle grandezze geometriche le scrivo sulla figura, le altre grandezze a parte; si puo' discutere per quelle associate alla materia; senz'altro il tempo a lato.
Puo' essere variabile/costante. Il caso piu' semplice e' quando e' costante.
p: flusso: V1= 30 cm3, t1= 6 s, V2=? t2= 17 s
r: V=k*t nell'ipotesi v=k.
sistema scuola media: imposto prop V1:t1=V2:t2
superiore: k=V/t k=V1/t1 V2=k*t2 V2=(V1/t1)*t2
esof: Semplice complesso; esempi.