realizzare o procurarsi un rotore azionato da flussi.
Progettare prima di fare.
Studiarne il comportamento.
Portarlo a scuola.
ins raccoglendo gli stimoli espressivi dei ragazzi durante la presentazione e
breve discussione FORMA I RIPENSAMENTI, LINEE DI INTERVENTO
es: rotore a acqua, rotore a aria, rotore a...
flusso di peso, flusso di energia, flussi di materia/energia
8/24 hanno presentato l'apparato
3 progetto troppo complicato, ambizioso, non realizzato
2 difficolta' di costruzione, da completare
1 rotto
2 problemi di trasporto, intrasportabile
10 dimenticato
| Giro continuo del rotore: non si interrompe; urto discontinuo delle pale, la sezione del flusso d'aria che colpisce la pala. | |
| I rotori come misuratori di flusso. Aspetti spaziali del rotore  | 
  |
| Il foglio tagliato e piegato a girandola e' una superficie che esce dalle 2d per svolgersi nelle 3d. Come la linea 1d che si svolge in 23d. | |
| Il mulino, l'energia, il motore del medioevo. | |
| Ita: aspetto storico-economico-scociale. | |
| Quando il flusso cessa, il rotore gradatamente rallenta e si ferma. | |
| Il fenomeno e' s/composto in fasi. Come mai rallenta e si ferma? | |
| L'attrito | |
| 
	 Se non ci fosse l'attrito girerebbe sempre  | 
  |
| Io ho letto che non c'e' mai una spinta sola, anche l'altro spinge contro di te ... quando si spinge contro il muro ... per me l'aria spinge sulle pale e le frena | |
| Prima il flusso lo tiene in rotazione, l'aria lo spinge, poi l'aria lo frena. | |
| Ma questa resistenza c'e' solo quando il flusso e' cessato o durante tutto il fenomeno? (domandarsi se una caratteristica del fenomeno presente in una sua fase, sia presente anche nelle altre e' un modo di indagine generale) | |
| Durante tutto il fenomeno la ruota gira perche' il flusso e' maggiore della resistenza | |
| Quando accelera? quando e' costante? | |
| 
 ...  | 
  |
| 
	Complessivamente le forze/pressioni che tendono a farlo ruotare e quelle che
tendono a frenarlo si equilibrano => la velocita' di rotazione e' costante, non accelera ne' rallenta. E quando il corpo e' fermo?  | 
  |
| Le forze che tendono a muoverlo e a tenerlo fermo si equilibrano. | 
attivo/passivo
inter/azione tra sistemi
simmetria dell'interazione
motorino: flusso/corrente continua/alternata
ins l'energia si traforma e durante la trasformazione vediamo le forze.
13/10/90