dida: durante la discussione post tema sui flussi, o in un momento opportuno si puo' portare l'attenzione sull'aspetto corpuscolare.
| cecco88 | per me puo' essere anche d'aria: le particelle che si infrangono contro la parete | 
|---|---|
| c: il riferimento all'aria e' predisposto dal fatto che, quando si e' introdotto il tema corpuscolare, si stava parlando di urti di masse d'aria. >>> | |
| tumiotto | potrebbe essere anche l'aria perche' non passa oltre la parete | 
| pezzetta | le particelle d'aria potrebbero essere anche i granelli | 
| sono solo i granelli? | |
| pezzetta | le materie gassose che compongono l'aria | 
| mornata | tutto cio' che si vede e tocca e' fatto di particelle | 
| tumiotto | la particella e' la parte piu' piccola che non si puo' vedere pero' c'e' | 
| cecco | se noi consideriamo le molecole, possiamo farlo con tutto | 
| bonfitto-tumiotto | gelatina o gesso contro la lavagna che si infrangono, con spruzzi di gelatina e gessi che si spezzano | 
| arieta | automobile contro muro | 
| siete daccordo con la visione corpuscolare di cecco? | |
| capone | ... [propone un apparato sperimentale] | 
| bonfitto | come nell'elastico quando le molecole si estendono | 
| le molecole si estendono cecc? | |
| cecco | quando tiro l'elastico lo spessore diminuisce, quindi si espandono, ma diminuiscono di spessore, il volume e' sempre lo stesso. |