c: Iniettare una dose conosciuta di aria e misurare l'aumento di
pressione.c: Proporzionalita' tra: volume iniettato e innalzamento? Verificare a casa.
La pressione interna e' aumentata. In formule: p2 > p1 (cioe' p1 < p2 ).
Iniezione d'aria da camera a camera

dida: Conviene sempre tenere il paragone delle siringhe collegate.
Nelle sue stesse parole: Con la siringa ha iniettato 5 ml d'aria, e il liquido nella cannuccia e' salito di 5 cm, ma siccome la tenuta non era perfettamente stagna, il liquido e' risceso.
| Dore |
Per ogni ml di aria iniettato, l'altezza aumenta di 1 cm. |
|---|---|
| Se fosse proporzionale, si. c: Verificare a casa. |
Finalmente sia Marco Brando che Mori sono dotati.
| Abbiamo iniettato 20 ml di aria dentro la cannuccia, di conseguenza ... | |
| Stabile | il numero di particelle d'aria dentro la bottiglia e' aumentato ... |
| e di conseguenza ... | |
| l'acqua dentro la cannuccia è salita | |
| la descrizione di causa-effetto e' imperfetta poiche' manca un anello alla catena ... la causa diretta della salita e' ... | |
| l'aumento di pressione interna | |
| in questo caso dovuto a ... | |
| all'aumento del numero di particelle. |
Oltre al volume iniettato, cosa misuriamo? Il dislivello. La comodità della misura è di poggiare il righello sul piano e misurare la posizione dei livelli dell'acqua nella bottiglia e nella cannuccia, da cui calcolare il dislivello per differenza
∆h = hB-hA
Abbiamo ripetuto l'esperimento 2 volte, per vedere se eravamo in grado di ripeterlo, e per misurarne la variabilita'.
hB = ??? cm ??? cm; hA = ???
L'abbassamento nella bottiglia e' stato visibile, di circa 1 mm. Questo perche' le cannucce di Marco sono "cannoni". Misuriamole.