Amaldi |
La pressione e', per definizione, una grandezza scalare. |
---|---|
rob | Potremmo tranquillamente definire anche il vettore pressione, pero' per
non andare contro l'usanza, forse e' meglio parlare del vettore densita' di forza
superficiale, in analogia al vettore densita' di corrente. 18apr2015 Nella meccanica dei continui e' lo stress normale. |
Pallottino | La pressione e' il rapporto tra l'intensita' della forza normale
e l'area su cui si esercita. Notiamo che la pressione, a differenza della forza, e' una grandezza scalare. |
la pressione cosi' definita in un punto:
Un difetto della presentazione usuale e' che spesso si guarda solo alla pressione alla superficie esterna dei corpi, si trascura la pressione nei punti interni del corpo, che invece e' essenziale per caratterizzare la differenza di comportamento tra solidi e fluidi.
un pulsante-cilindro viene premuto e scorre nella sua sede, premendo cio' che sta sotto, non si espande a lato aumentando la pressione sulla superficie di scorrimento. Trasmette la pressione in modo direzionale.
e' che viene comoda nella costruzione del modello matematico:
il gradiente del campo scalare della pressione e' il campo vettoriale della densita' volumica di forza.