^^Pressione; gradiente di pressione in un tubo.
 
La densita' volumica di forza e' uguale all'opposto del gradiente di
pressione.
Per fissare le idee:
  - un tubo di materia mantenuto in moto verso destra
 
  - f(x) e' la forza verso destra che agisce sulla superficie-sezione
    trasversale posizionata in x
 
  - una forza che diminuisce  al crescere di x
 
Calcoliamo la forza che agisce sul pezzo di materia [x;x+Dx]
  - sul pezzo di materia agiscono 2 forze:
 
  - f(x) sulla faccia sinistra, per ipotesi
 
  - -f(x+Dx) sulla faccia destra, per il principio di azione e reazione
 
  - f(x)-f(x+Dx) e' la loro somma, che e' la forza risultante agente sul pezzo
    di materia
 
  - La forza risultante sul pezzo di materia ha verso opposto a quello
    dell'aumento di pressione
 
  - Notiamo che e' il decremento di forza, l'opposto dell'incremento
 
  - R= -Df
 
  - la stessa relazione si puo' considerare all'unita' di area
 
  - R/A = (-Df)/A = -D(f/A) = -Dp
 
  - e all'unita' di lunghezza
 
  - R/(A*Dx) = -(Dp/Dx)
 
  - Il primo termine e' la forza in una unita' di volume
 
 
Links
ix Fluidodinamica; meccanica dei fluidi.