Per esercitarsi ho preparato una rpr di un sistema di forze applicate, fatta
col foglio di calcolo.
Per capire:
- la rpr e' disegnata nel piano cartesiano
- il corpo non e' disegnato. La cosa piu' comoda da immaginarsi e' che sia un
piano materiale coincidente col pcart
- i punti di applicazione stanno sul pcart
- le forze stanno sul pcart
- quindi non e' il sistema di forze piu' generale in cui una forza potrebbe avere
direzioni qualsiasi in tutto lo spazio 3d (tridimensionale)
| Casi | punti di applicazione | forze |
|---|---|---|
| >>> il piu' semplice | 1 solo punto di applicaz | 1 sola forza |
| >>> il piu' generale | qualsiasi | qualsiasi |
c: esplorare la rappresentazione generale di un sistema di forze applicate.
- 2: salvarlo nella propria cartella personale (che e' poi il quaderno
informatico)
- 3: produrre e salvare le rpr per i seguenti casi particolari. (Ricordarsi di
premettere nel nome un numero di raggruppamento).
| Esercizi | Soluz | |
| punti di applicazione | forze | |
| tutti sull'asse x | qualsiasi | sis_forze_applicate_su_asse_x.xls |
| tutti sull'asse y | qualsiasi | sis_forze_applicate_su_asse_y.xls |
| qualsiasi | forze orizzontali | sis_forze_applicate_oriz.xls |
| qualsiasi | forze verticali | sis_forze_applicate_vert.xls |
| tutti sull'asse x | forze vert | sis_forze_applicate_vert_su_asse_x.xls |
| tutti sull'asse y | f oriz | sis_forze_applicate_oriz_su_asse_y.xls |
Ci sono anche alcuni prerequisiti, se vuoi puoi provare a proseguire direttamente, pero' se non capisci ricordati di tornare indietro.:
| vt_rpr | rappresentare un vettore |
| vt_rpr2 vt_rpr2_b vt_rpr4 | rappresentare piu' vettori |
| vt_applicato.xls | rpr un vt applicato |
| ix VETTORI | i vt in generale |
|
Rappresentazione GENERALE |
||
| punti di applicazione | forze | |
| qualsiasi | qualsiasi | sis_forze_applicate_rpr.xls |
|
Rappresentazione ELEMENTARE |
||
| 1 solo punto di applicaz | 1 sola forza | forza_applicata_rpr |