In questo disegno ho rappresentato il “bilanciere” e
    “l’omino”  staccati l’uno dall’altro
    . Le forze rappresentate in rosso
    (F1-F2 che sono uguali
    ad R1-R2) sono le forze che l’omino applica verso l’alto  sul bilanciere per tenerlo in
    equilibrio. La somma dei carichi (C1+C2=P1+P2+ il peso dell’omino) e’ rappresentata
    dalle forze viola    che spingono verso il basso. Le forze rappresentate in verde
    (T1-T2) sono le
    reazioni che il terreno esercita sui corpi e sui carichi.       Oss insegnante: - peso omino non rpr - forze non proporzionate: C1 > F1 - bisogna distinguere tra: forza esercitata DIRETTAMENTE
    o INDIRETTAMENTE. Il terreno fa come forza diretta solo sui piedi. - possiamo ricordare che il peso e’ la forza che la
    terra fa sul corpo, e la gravitazione universale dice che e’ reciproca:
    anche il corpo attira il terreno!   d: come mai l’autore ha disegnato: r: ins pensa che sia dovuto alla prevalenza psicologica
    dell’intenzione sulla sensazione.   Forse non ha disegnato le forze subite (rivedi dis
    prec), ma solo forze fatte.
   
  
     
  
     
   P1
    
   
  
     
  
     
   P2
    
   
  
     
  
     
   R2
    
   
  
     
  
     
   R1
    
   
  
     
  
     
   F1
    
   
  
     
  
     
   F2
    
   
  
     
  
     
   
   
  
     
  
     
   
   
  
     
  
     
   C1
    
   
  
     
  
     
   C2
    
   
  
     
  
     
   T1
    
   
  
     
  
     
   T2
    
   
  
     
  
     
   
    - bilanciere: forze subite (?peso?)
    - omino: forze fatte