![]()
|
|
|
![]()
|
forza efficace (del torcente) >>> e' la componente della forza, ortogonale al braccio-vettore. L'altra componente, longitudinale al braccio-vt, produce un effetto nullo. |
|
![]() |
braccio efficace (del torcente)
>>> e' la componente del braccio, ortogonale alla forza-vettore. L'altra componente, longitudinale alla forza-vt, produce un effetto nullo. |
![]() |
braccio efficace e forza efficace |
momento ≡ mo(vi)mento ≡ movimento
1. | torcente | |
2. | torcente di una forza | forza del torcente |
3. | torcente di un braccio | braccio del torcente |
4. | torcente di un braccio-forza | braccio-forza del torcente |
allineati | |||
/ | |||
\ | / | forza rispetto al braccio, scp F | |
non allineati | |||
\ | braccio rispetto alla forza, scp b |
Alcuni libri in questo contesto dicono: Efficace = efficiente. Per me no, per cercare di avere, ove possibile, un linguaggio context free!
Ho chiesto al mio collega: "Come diresti"? r: M=Fb
Era anche abbastanza irritato dal fatto che lo chiamassi "torcente", piuttosto che "momento".
Usanza dire | piu' dettagliato dire | ||
---|---|---|---|
momento di | una forza | un braccio-forza | |
lavoro di | una forza | una forza-spostamento |
Dico braccio-forza piuttosto che forza-braccio, poiche' ...
lg: Rotazione, ruota, tornio, torchio, torcere, tondo; rotolare, rotolo, rullo, Lingua.
http://en.wikipedia.org/wiki/Brace_(tool)
Arrivi:
esp: braccio efficace di un torcente.
forza efficace (del torcente) >>> e' la componente ortogonale al braccio-vettore. La componente della forza longitudinale al braccio-vt produce un effetto nullo |
braccio efficace (del torcente)
>>> e' la componente ortogonale alla forza-vettore. La componente del braccio vt longitudinale alla forza-vt produce un effetto nullo. |
M=bF piuttosto che T= bF (vettori).
r: una ragione e' la necessita' (da parte di insegnanti-societa') di fare calcoli (leggere, scrivere e far di conto). Forse anche la semplicita' della correzione: e' piu' semplice correggere un'espressione che un disegno di geometria euclidea.
Non si puo' continuare a insegnare in modo parziale, per cio' che conviene al momento, e poi pretendere che ci sia un'integrazione da parte degli allievi.
La descrizione formalizzata del fatto, cioe' la rappresentazione simbolica, deve essere completa nell'intenzione. Se non lo e', come nel caso di M=Fb scalare, questo deve essere detto, ma se cio' si fa, forse diventa piu' economico dare la forma definitiva: Principio della forma finale (di Marioni).
torcente_braccio_fr originale
7maggio2016 lo accorcio
tc_bf torchio braccio forza
![]() |
Nero: braccio-vettore
|
tc_be.gif
tc_be_ani.gif c'e' solo il braccio efficace, e non la
forza
b_f_efficient_4_ani.gif
b_f_efficient_2_ani.gif
cmt: penso si capisca meglio fermo
![]() |
|
|
![]() |
forza efficace (del torcente) >>> e' la componente ortogonale al braccio-vettore. La componente della forza longitudinale al braccio-vt produce un effetto nullo |
|
![]() |
braccio efficace (del torcente)
>>> e' la componente ortogonale alla forza-vettore. La componente del braccio vt longitudinale alla forza-vt produce un effetto nullo. |
![]()
|
|
|
![]() |
![]() |
|
forza efficace (del torcente) >>> e' la componente della forza, ortogonale al braccio-vettore. L'altra componente, longitudinale al braccio-vt, produce un effetto nullo.
|
||
![]() |
![]() |
|
braccio efficace (del torcente)
>>> e' la componente del braccio, ortogonale alla forza-vettore. L'altra componente. longitudinale alla forza-vt, produce un effetto nullo. |
![]() |
![]() ![]() |