d:  qual e' la regola 
dell'altezza del rimbalzo?
Regola o formula, o legge fisica,
per il momento non importa come chiamare.
allievi: ????
i: l'altezza di sgancio, determina-causa l'altezza del rimbalzo.
Si puo' esprimere questa dipendenza con una regola?
i: la x determina la y
i: un termine determina il termine corrispondente
Diminuendo l'altezza di sgancio, diminuisce l'altezza del rimbalzo.
    Diminuendo la lunghezza della discesa, diminuisce la lunghezza di arresto.
| Canalini_03 | l'altezza di sgancio e l'altezza del rimbalzo sono proporzionali | 
|---|---|
| cosa significa "proporzionali"? | |
| Grazioli | tra 2 grandezze variabili, se una aumenta, anche l'altra in ugual misura. | 
| cosa significa? quale sarebbe "ugual misura"? | 
| Canalini | se si divide per 2 o per 3 l'altezza di sgancio, [allora] si divide per 2 o per 3 anche l'altezza del rimbalzo. | 
|---|---|
| e se invece di dividere, la si moltiplica per o o per 3? | |
| Canalini | allora si moltiplica anche l'altezza del rimbalzo. | 
| diciamolo con una tabella | 
| hs | hr | Commento, operaz  | 
  
|---|---|---|
| 
       120  | 
    
       90  | 
    
       dato iniziale  | 
  
| 
       60 =120/2  | 
    
       45 =90/2  | 
    
       /2  | 
  
| 
       40 =120/3  | 
    
       30 =90/3  | 
    
       /3  | 
  
| 
       240 =120*2  | 
    
       180 =90*2  | 
    
       *2  | 
  
| 
       360 =120*3  | 
    
       270 =90*3  | 
    
       *3  | 
  
i: questo e' chiaro, sembrerebbe risolto tutto, e invece ...
rimane il problema
per tutte le altezze che non si ottengono per divisione o moltiplicazione
intera, ad es:
| hs | hr | Commento, operaz  | 
  
|---|---|---|
| 
       120  | 
    
       90  | 
    
       dato iniziale  | 
  
| 
       110  | 
    
       
  | 
    
       
  | 
  
| 
       100  | 
    
       
  | 
    
       
  | 
  
| 
       90  | 
    
       
  | 
    
       
  | 
  
| 
       80  | 
    
       
  | 
    
       
  | 
  
| 
       ecc...  | 
    
       
  | 
    
       
  | 
  
Questo viene risolto dalla composizione in sequenza di divisione e moltiplicazione, o viceversa, che equivale alla moltiplicazione per i numeri razionali; come caso particolare abbiamo i numeri decimali.
In questo caso, per esplorazione didattica, avevo fatto le domande di focalizzazione del modello, lasciando a dopo il prevedere. Modellare, prevedere; per studiare la corrispondenza-dipendenza.
Per focalizzarci al problema di capire la regola-formula del rimbalzo, usiamo
una tabella semplice a 2 colonne:
1   x=hs: i valori delle altezze di sgancio
2   y=hr: la nostra miglior stima dei valori dei rimbalzi.
i: e' una frase marmorea, scolpita, riesce a dirla cosi' poiche' e' la
ripetizione di una frase gia' sentita a scuola, e' preconfezionata.
Va benissimo recuperare e riusare le conoscenze che gia' abbiamo, pero' dobbiamo
essere attenti che non siano delle frasi vuote, nel senso che le si sa dire, ma
non si sa il significato.
r1: Canalini_2003: se si divide per 2 o per 3 l'altezza di sgancio, [allora] si divide per 2 o per 3 anche l'altezza del rimbalzo.
r2: Canalini_2003: diminuiscono della stessa quantita'.
Nella discussione, studio, lezioni, che si sono protratte per qualche
incontro, l'allievo non ha sempre risposto nello stesso modo alla stessa
domanda, poiche':
- la prima risposta riecheggiatagli nella mente dalla scuola precedente ha
dovuto scontrarsi con tutte le nuove opinioni degli altri allievi e
l'articolarsi dell'argomento guidato dall'insegnante.
Nel tempo a seguire ho occasionalmente verificato la stabilita'
dell'acquisizione dell'allievo, che pero' devo dire ha richiesto 2 anni per
essere padroneggiata.