Linea di misura = riga millimetrata
punto di aggancio = punto di attacco
M = distanza dal punto d'attacco alla linea di misura.
R= lunghezza filo da punto di aggancio al punto di trazione
| N° | F | s1 posizione iniziale |
s2 posizione finale |
∆s = s2 - s1 allungamento |
|---|---|---|---|---|
| N | mm | mm | mm | |
| 1 | 0,1 | 500 | 520 | 20 |
| 2 | 0,2 | 500 | 531 | 31 |
| 3 | 0,3 | 500 | 544 | 41 |
| ... | ... | ... |
c: era contento per aver organizzato una tb in cui registrava anche le posizioni, oltre che lo spostamento.
| F | s |
|---|---|
| N | mm |
| 0,1 | 500 |
| 0,2 | 470 |
| 0,3 | 460 |
| ... |
i: Probabilmente, dato che nella spiegazione mi sono riferito a "spostamento", si vede che questi allievi non hanno ancora chiaro la specificita' della parola, e la riferiscono alla nuova posizione. Puo' essere l'occasione per un ripasso.
Spostamento: posto iniziale, posto finale, spostamento libero.
"Posizioni degli spostamenti" l'ho messo tra virgolette perche' non e' espressione usuale dei fisici.