![]() |
| Mi spiego in simboli:
tp <-> lp tempoPercorso <-> lunghezzaPercorso Proponete una scrittura simbolica per la corrispondenza con/dis-corde di variabili |
|
| Maiorano | <------> concordi ---><--- discordi |
| ma quello e' il simbolo che ho usato io per la corrispondenza | |
| Maiorano | si, la corrispondenza era concorde |
| Maiorano ha inteso prima "<------>" come concorde, io invece intendevo dipendenza in generale, sia concorde che discorde. ref: Sotto-sovra estensione semantica. |
Gli allievi tendono a dire che le variabili sono direttamente proporzionali; tale espressione presa in senso tecnico e' pero' errata.
C'e' il problema anche del simbolo per indicare tale tipo di dipendenza.
Ridetto in forma diversa
| concordi | discordi |
| equiverse | controverse, antiverse |
| colineari | |
| dipendenza diretta | dipendenza inversa |
|
+ cresce - decresce |
↑ cresce ↓ decresce |
||
| Con-cordi |
xy ++ -- cresce_cresce |
xy ↑↑ ↓↓ |
x y |
|---|---|---|---|
| Dis-cordi |
+- -+ cresce_decresce |
↑↓ ↓↑ |
x y |
L'uso del segno "+-" e' fuori standard; non sarebbe accettato da un matematico; devono essere solo loro a decidere quando sovraccaricare di significato i simboli.
Purtroppo il linguaggio delle freccette per aumento diminuzione non si e' affermato.