| ∆s = v∆t | ∆s = s-s0 | s = s0+v∆t | s = v∆t | |s0=0 | s = vt | |s0=0|t0=0 | ||||||
| ∆v = a∆t | ∆v = v-v0 | v = v0+a∆t | v = a∆t | |v0=0 | v = at | |v0=0|t0=0 |
| Interpretaz 1 | Interpretaz 2 | |
| riga 1: | Def vm: v=vm velocita' media | MVK: v=vistantanea=k=vm = v0 ≡ v |
| riga 2: | Def am:a=am accelerazione media | MAK: a=aistantanea=k=am = a0 ≡ a |
| Se y=mx m=k | allora | vy=mvx | ay=max | |||
| Se z=x+y | allora | vz=vx+vy | az=ax+ay |
| 1 | (∆t)2 | 1 | t2 | v2 | |s0=0 |v0=0 |t0=0 |
|||||||||
| ∆s= v0∆t + |
|
a | s= |
|
a | = |
|
|||||||
| 2 | 2 | 2a |
| 2s | v2 | |s0=0 |v0=0 |t0=0 |
|||||
| a= | = |
|
|||||
| t2 | 2s |
| v1+v2 | 1 | |v0=0 | |||||
| vm= |
|
vm = |
|
v | |||
| 2 | 2 |
| 1 | | v0=0 | 1 | | v0=0 | ||||||||||
|
|
v2 = | a∆s |
|
mv2 = | F∆s | F=ma | |||||||
| 2 | 2 |
| |s0=0 |v0=0 |
|||
| v2 = | 2as | ||
| N | t | 1 | 1 | |||||||||||||
| f | = |
|
T | = |
|
fT=1 | f | = |
|
T | = |
|
||||
| t | N | T | f |
| s=Rβ | ∆β | 2π | =ω2R | v2 | |||||||||
| ∆s=R∆β | ω= |
|
= |
|
=2πf | v=ωR | a | = |
|
||||
| ∆t | T | R |
| x = Rcos(ωt) | y = Rsen(ωt) | |||
| vx = -ωRsen(ωt) | vy = ωRcos(ωt) | |||
| ax = -ω2cos(ωt) | ay = -ω2Rsen(ωt) |
Rotolare senza strisciare (=def) e' un particolare rototraslare, in cui:
| Traslare | Ruotare | ||
|---|---|---|---|
| Posizione | s=βr | β=s/r | β beta, angolo |
| Velocita' | v=ωr | ω=v/r | ω omega, velocita' angolare |
| Acceleraz | a=αr | α=a/r | α alfa, accelerazione angolare |
| MA*MB | T2 | ||||
| F= | G* |
|
|
=k | |
| d2 | R3 |
P=Mg M=dV
| ∆L=F∙∆s | ∆L=P∆t | -∆E=∆L |
| 1 | |||||
| F= | Ma | Ec= |
|
Mv2 | |
| 2 |
| 1 | |||||
| F= | -kx | EE= |
|
kx2 | |
| 2 |
| F= | -P=-Mg | EP= | Ph=Mgh |
| F=pA | ∆L=p∆V | ∆EGas=-p∆V | EGas=-pV |
p=psh=dgh pressione idrostatica
A=kN forza attrito
F=kv forza viscosa
A=psV=dgV forza di Archimede
| 1 | ||
| p+ |
|
dv2+dgh=cost |
| 2 |
T=rxF |rxF| = |r|*|F|*sen(^rF)
| p=mv | ∆p = f∆t | |||
| L=Jω | ∆L = T∆t |
| pV=μRT
pV=NkT p=nkT |
|
|
|
M=Nm d=nm |
| 3 | ||
| Ec= |
|
kT |
| 2 |
| 1D, lineare: | ∆L | = | k | L | ∆T | precis | ∆L | = | kL | * | L0 | * | ∆T | ||||
| 2D, areica: | ∆A | = | k | A | ∆T | ∆A | = | kA | * | A0 | * | ∆T | kA=2kL | ||||
| 3D, volumica: | ∆V | = | k | V | ∆T | ∆V | = | kV | * | V0 | * | ∆T | kV=3kL |
∆U=∆L+∆Q
∆Q=cM∆T=C∆T
| Q | A | Q | A | A | I | ∆T | ∆T | I | |||||||||||||||||
|
|
=g |
|
∆T | I=G∆T | I= |
|
G=g |
|
I=g |
|
∆T |
|
=g |
|
j=g |
|
j= |
|
|||||||
| ∆t | L | ∆t | L | L | A | L | L | A |
j=σT4
Nel senso che 1 formula vale per una famiglia. Esempi.
| ∆s = vm∆t
|
|
|
Spostamento, durata, velocita' media. ∆s = s2-s1 ; ∆t = t2-t1 Velocita' media vm[t1;t2] |
||||||||||||
| ∆s = v∆t |
|
|
Spostamento, durata, velocita'. Caso vm = vi = k ≡ v, MVK: moto a v = k. ∆s = v∆t legge oraria MVK |
||||||||||||
| s = vmt | |||||||||||||||
| s=vt |
| M = dmV |
|
|
Massa, volume, densita' media. Densita' media del corpo. |
||||||||||||
| M = dV |
|
|
Massa, volume, densita'. Caso corpo omogeneo: dm = dp = k ≡ d densita' della sostanza. |
||||||||||||
| ∆M = dm∆V | |||||||||||||||
| ∆M = d∆V |
Io privilegero' la formula:
Pero' ci possono essere eccezioni poiche' e' tradizione scrivere in un altro modo.
e' opportuno mentalizzarsi fin dall'inizio, non sul singolo corpo, ma sulla distribuzione. Vedere:
E' opportuno un disegno che renda questa scala-piramide Es il doppio cono reticolo dei maggioranti e minoranti.
Sigle di sistemi e grandezze. Problemi di denominazione.
g accelerazione di gravita': assoluto o segnato_negativo?
idem per il peso.
In F=-kx l'usanza e' di avere k assoluto, e di esplicitare il meno.
Rimane il problema della notazione funzionale da non confondere con quella algebrica, a causa delle parentesi tonde. Usare le quadre per le funzioni? Mathematica come fa?
Aggiungere altre indicazioni?
∆t2 e' equivoco poiche' ha 2 interpretazioni (∆t)2 ∆(t2).
Usuale |
Ignorata |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
|
| 1 | t2 | 1 | v2 | |s0=0 |v0=0 |t0=0 |
||||||
| s= |
|
a | = |
|
|
|||||
| 2 | 2 | a |
evidenzia che t2 e' stato sostituito da v/a, ma l'usanza e' scrivere come forma finale
| 1 | v2 | v2 | ||
| = |
|
|
= |
|
| 2 | a | 2a |
Idem per l'inversa:
| 2s | 1 | v2 | v2 | |s0=0 |v0=0 |t0=0 |
||||||
| a= | = |
|
|
= |
|
|||||
| t2 | 2 | s | 2s |